Formula 1

Sainz, che elogio da Adami: l’ingegnere svela i pregi del pilota Ferrari

L’ingegnere Riccardo Adami esalta Carlos Sainz, evidenziandone alcuni aspetti dimostrati in questa prima parte di stagione

Carlos Sainz (Foto: Getty Imgaes)

Con Carlos Sainz la Ferrari è riuscita a fare uno step in avanti rispetto alla deludente stagione dell’anno scorso. Certo, i motivi non sono solo merito suo, ma alla sua prima stagione con la Rossa, lo spagnolo è arrivato spesso in zona punti, fornendo ottime prestazioni culminate con il secondo posto al GP di Monaco.

Come ha dimostrato negli ultimi anni con Renault e McLaren, il talento non gli manca, ma a Maranello ha avuto sin da subito un grande impatto positivo sull’ambiente, rimasto colpito da alcuni suoi aspetti quando sono a lavoro in pista o in fabbrica. A rivelarlo, è l’ingegnere di pista di Sainz, Riccardo Adami, in un recente intervento prima del GP di Ungheria.

LEGGI ANCHE >>> Ferrari, Sainz e l’ammissione sui rivali: “Mi è capitato un paio di volte”

Carlos Sainz, Riccardo Adami esalta il pilota della Ferrari

La Ferrari di Sainz (Foto: Getty Images)

Secondo Adami, Sainz e Leclerc, insieme, formano un’ottima coppia, che riesce a collaborare serenamente nonostante la rivalità in pista, tipica di ogni pilota di Formula 1. “Lavorano molto bene insieme – spiega –. C’è molta sinergia tra loro e dalla loro collaborazione emerge un’energia positiva“.

Inoltre, nonostante la giovane età, il pilota iberico ha maturato già una grande esperienza, che gli è valso l’immediato rispetto di tutti i dipendenti della scuderia. “Sono abbastanza impressionato dal fatto che abbia solo 26 anni – prosegue Adami –. Ha accumulato molta esperienza nei suoi precedenti team e ci ha dato molto in termini di metodologia di lavoro“.

Ma non solo questi aspetti del carattere di Sainz hanno colpito positivamente il suo tecnico personale. Infatti, lo stesso Adami ne ha esaltato il grande lavoro svolto in pista in questa prima parte di stagione con la Ferrari, dove “ha dimostrato di essere molto veloce sul passo“. Infine, ha aggiunto di essere molto soddisfatto del lavoro svolto finora, tenendo però bene in mente, conclude l’ingegnere, l’obiettivo di “raggiungere il miglior compromesso possibile in termini di set-up e stile di guida“.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago