Auto

Auto dal meccanico, i giovani puntano sul fai da te: i risultati dello studio

Per molti giovani portare l’auto dal meccanico sembra non essere così necessario. In tanti puntano sul fai da te.

Foto di Skica911 da Pixabay

Avere la necessità di portare l’auto dal meccanico può rappresentare una scocciatura non da poco, non solo perché può costringere a non poter utilizzare la vettura per qualche giorno, ma soprattutto perché significa dover mettere mano al portafoglio per una spesa che a volte non è così bassa. Molti hanno però deciso di ovviare a questa situazione cercando di puntare sul fai da te. Un comportamento che coinvolge addirittura un italiano su quattro che, in caso di problemi alla propria vettura. è disposto ad armarsi di pazienza e a cercare di sistemare in prima persona il problema. Questo è quanto emerge dallo studio condotto da MPS Research “Gli italiani e il DIY” e commissionato da TaskRabbit, la piattaforma di problem solving nel fai da te, che incrocia domanda e offerta.

La situazione riguarda un numero ancora più elevato di persone se si prendono in considerazione i più giovani, i cosiddetti “Millennial“. In questo caso, infatti, addirittura uno su due si occupano della propria vettura in maniera autonoma, almeno finché il malfunzionamento non risulta così grave da richiedere il consulto di un esperto.

Meccanico alle prese con una riparazione (Foto: Pixabay)

Potrebbe interessarti – Auto riparate e regalate ai poveri: la storia encomiabile di un ex meccanico

Auto dal meccanico? No, grazie. Il comportamento dei più giovani stupisce

Ma c’è un aspetto dello studio che spinge a riflettere. Il fai da te non è un modo di agire utilizzato solo quando ci si rende conto di dover mettere mano al portafoglio per una spesa imprevista, ma vale anche per quella che viene definita manutenzione ordinaria, indispensabile per poter aumentare il ciclo di vita della propria auto. Questo modo di agire riguarda il 39% dei millennial intervistati, di cui il 33% a Milano e il 34% a Roma.

Non si tratta però di una scelta fatta esclusivamente per risparmiare, ma dettata anche dalla “gelosia” che si prova nei confronti del proprio mezzo. Il 43%, infatti, ha dichiarato di non permettere a nessuno di toccare il proprio mezzo. Nonostante tutto, ci sono situazioni che portano a qualche eccezione. In caso di foratura di una gomma, infatti, il 16% utilizza la schiuma, mentre il 22% chiama il carro attrezzi. Il 38% degli intervistati sarebbe intenzionato a fare la manutenzione personalmente, ma ha sottolineato di non poterlo fare perché lo spazio a disposizione a casa non è sufficiente.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Straccia bollo, prorogata la misura: hai ancora tempo per approfittare dell’agevolazione

Una misura interessantissima per chi vive male l'imposizione del Bollo Auto. Ecco come puoi evitarlo. …

40 minuti ago

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

11 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

17 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

19 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

22 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

23 ore ago