Cronaca

Biciclette, l’aumento delle elettriche: la previsione sulle vendite future

Il numero di biciclette elettriche in circolazione è destinato ad aumentare. A metterlo in evidenza è Claus Fleisch, ceo di Bosch eBike Systems.

Foto di Bicicletas Electricas da Pixabay

 

La mobilità sta cambiando in maniera sempre più evidente, non solo con l’introduzione sul mercato di vetture che garantiscano basse emissioni e consumi ridotti, ma anche a causa della pandemia. In molti, infatti, hanno ridotto il proprio utilizzo dei mezzi pubblici preferendo puntare sull’auto, ritenuta più sicura proprio perché si riduce la possibilità di entrare in contatto con persone sconosciute. Questa non è comnque l’unica novità che dovremmo aspettarci nel prossimo futuro. Anche chi ama girare in bicicletta, sia per distanze più brevi sia come semplice passatempo, finirà per preferire soprattutto modelli elettrici, esattamente come sta accadendo con le macchine.

A mettere in evidenza cosa dovremmo aspettarci è Claus Fleischer, Ceo di Bosch eBike Systems, uno dei maggiori fornitori di componenti per bici elettriche. Il ricercatore arriva addirittura a fare una previsione ancora più precisa: entro il 2025 la metà delle biciclette in circolazione saranno elettriche. I Paesi in cui la nuova dinamica sarà più evidente saranno Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Austria e Svizzera.

Bicicletta (Foto: Pixabay)

Potrebbe interessarti – Pneumatici invernali, arriva la versione per biciclette: il nuovo prodotto

Le biciclette elettriche saranno sempre più diffuse: lo studio

La previsione del presidente Bosch è tutt’altro che campata per aria, ma prende spunto da quello che sta già accadendo ormai da qualche tempo. Solo nel 2020, complici con ogni probabilità anche le restrizioni che erano state introdotte per combattere la pandemia, un quinto delle vendite di biciclette erano e-bike, come indicato da Conebi, la Confederazione dell’industria europea delle biciclette. Un dato che appare ancora più emblematico se confrontato con quanto accaduto un anno prima: la differenza era infatti pari al 34%. Una situazione che ha influito inevitabilmente anche sulla vendita di componenti e accessori per le due ruote, che è arrivato a quota 3 miliardi di euro. Una cifra che può addirittura raddoppiare entro il 2025.

Anche le sedi produttive delle aziende del settore sono cambiate. Finora, infatti, le catene di approvigionamento erano concentrate soprattutto in realtà come Taiwan, Cina e Vietnam, mentre ora molte imprese hanno preferito spostarsi nel Vecchio Continente.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago