Moto GP

MotoGP, Yamaha dice addio a Vinales: ufficializzato il sostituto

Vinales e Yamaha si sono detti addio con anticipo, adesso ciascuna delle parti va per la propria strada. Intanto è ufficiale il sostituto.

Maverick Vinales (Getty Images)

Da oggi è ufficiale che Maverick Vinales non è più un pilota Yamaha in MotoGP. La casa di Iwata e lo spagnolo hanno deciso di comune accordo di dirsi addio in anticipo.

Già settimane fa si erano accordate per interrompere il contratto a fine 2021, invece che al termine del 2022. Ma dopo i fatti del Gran Premio di Stiria e la sospensione per quello d’Austria, le parti hanno convenuto di separarsi con ulteriore anticipo. Non c’erano più le condizioni per andare avanti insieme e probabilmente è stato meglio non continuare una convivenza divenuta impossibile.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi, la VR46 in MotoGP: il Principe Al Saud illustra il progetto

Yamaha MotoGP, Crutchlow sostituirà Vinales nel team ufficiale

Cal Crutchlow (Getty Images)

Yamaha ha anche annunciato che sarà Cal Crutchlow a rimpiazzare Vinales nel team ufficiale Monster Energy, almeno per Silverstone. L’inglese si è ritirato dalla MotoGP a fine 2020, però è stato ingaggiato dalla casa di Iwata come tester. Non aveva in programma di tornare a gareggiare, ma negli ultimi GP lo ha fatto per sostituire Franco Morbidelli nella squadra satellite Petronas SRT.

Crutchlow ora affiancherà Fabio Quartararo nel team factory Yamaha. Invece nella struttura satellite, a rimpiazzare nuovamente Morbidelli (alle prese con il recupero da un infortunio), ci sarà Jake Dixon. Il pilota della Moto2 già corre con il team Petronas SRT e si parlava di un suo possibile approdo in MotoGP per il 2022. Con tanti dubbi, dato che non sta conseguendo grandi risultati. Ma adesso ha l’occasione di mettersi alla prova sulla Yamaha M1 2019 di Morbidelli.

Per quanto riguarda Vinales, ormai libero da vincoli contrattuali con la casa di Iwata, non è affatto escluso che possa anticipare il suo passaggio in Aprilia. Il team di Noale dispone di sei wild card da utilizzare nel corso della stagione 2021.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago