Auto

Opel Rocks-e, l’innovativo “sum” elettrico: caratteristiche e autonomia

Opel Rocks-e, arriva l’innovativo “sum” elettrico per una nuova epoca urbana. I chilometri di autonomia e velocità massima

Opel Rocks-e, l’innovativo “sum” elettrico: caratteristiche e autonomia (press)

Arriva la micro elettrica di Opel all’insegna della mobilità urbana. La nuova Rocks-e si presenta e sarà disponibile dal 2022, anche se in Germania sarà ordinabile già dal prossimo autunno. La definizione che la casa tedesca ha scelto per la sua ultima nata è Sustainable Urban Mobility (mobilità urbana sostenibile), che si sintetizza efficacemente in “Sum”. Opel intende entrare nel mondo dell’elettrico con una soluzione innovativa e dal design che non passa inosservato.

Una vettura totalmente ecologica, che in Germania potrà essere guidata anche dai 15enni. Dimensioni compatte, con appena 2.41 metri di lunghezza e un prezzo che la casa non annuncia ma che promette sarà inferiore a quello di una normale citycar, mentre la proposta in leasing (il riferimento è sempre alla Germania) non sarà superiore ai costi di un abbonamento al trasporto pubblico locale, contando tutti i servizi disponibili. Si tratta di un piccolo veicolo a emissioni zero con due posti in abitacolo.

Leggi anche – I 30 anni dell’Opel Frontera: il fuoristrada che nel ’97 fece il giro del mondo

Opel “Rocks-e”, il “Sum” per la mobilità elettrica in città

Nato per il traffico cittadino, è larga 1.39 metri e pesa appena 471 kg. Numeri non da auto, ma da quadriciclo leggero. L’autonomia è di 75 chilometri col ciclo WLTP, e una velocità massima che arriva a 45 km/h. Uno dei vantaggi della piccola Opel è la facilità di parcheggio, mentre la batteria da 5,5 kWh di Opel Rocks-e si ricarica del tutto in circa 3,5 ore da qualsiasi presa casalinga. Il cavo di ricarica da 3 metri (in dotazione) si trova sempre a bordo della vettura e si estrae dalla portiera passeggero quando serve. Opel offre anche un adattatore per ricaricare presso le colonnine pubbliche.

Sedili per passeggeri sfalsati per lasciare al passeggero spazio per le gambe, mentre il guidatore può spostare il proprio sedile longitudinalmente. Nella Rocks-e saranno comode anche persone alte 1,90 m. La sorpresa è un vano bagagli fino a 63 litri nel lato passeggero e di gancio “smart” per una borsa della spesa grande. Opel Rocks-e è disponibile in tre diversi allestimenti: Rocks-e, Rocks-e “Klub” e Rocks-e “TeKno”.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

9 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

15 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

17 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

20 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

21 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

23 ore ago