Formula 1

Formula 1, classifica Mondiale piloti e costruttori dopo GP Olanda

La classifica del Mondiale piloti e costruttori di Formula 1 dopo il Gp Olanda. Verstappen torna in testa

Formula 1 classifica Mondiale piloti e costruttori dopo GP Ungheria

Il successo di Max Verstappen al GP Olanda a Zandvoort consente all’olandese di riprendersi la testa del Mondiale piloti.

Lewis Hamilton, secondo, limita i danni con il giro più veloce all’ultimo passaggio. Grazie al punto addizionale, il suo distacco rimane contenuto in tre punti. I giochi dunque rimangono apertissimi. Il duello fra l’olandese e il britannico sarà il tema dominante da qui alla fine della stagione.

Anche perché alle spalle dei due c’è praticamente il vuoto. Valtteri Bottas è infatti distante oltre cento punti rispetto all’olandese volante. I due piloti Ferrari si trovano al sesto e al settimo posto.

E allora, vediamola la classifica completa del Mondiale piloti di Formula 1 dopo il GP Olanda:

  1. M.Verstappen 224.5
  2. L.Hamilton 221.5
  3. V.Bottas 123
  4. L.Norris 114
  5. S.Perez 108
  6. C.Leclerc 92
  7. C.Sainz 89.5
  8. P.Gasly 66
  9. D.Ricciardo 56
  10. F.Alonso 46
  11. E.Ocon 44
  12. S.Vettel 35
  13. Y.Tsunoda 18
  14. L.Stroll 18
  15. G.Russell 13
  16. N.Latifi 7
  17. K.Raikkonen 2
  18. A.Giovinazzi 1

Leggi anche – F1 GP Olanda, ordine d’arrivo: Verstappen re di Zandvoort, Ferrari doppiate

Formula 1 GP Olanda, la classifica Mondiale costruttori


La notevole rimonta di Sergio Perez, partito ultimo e finito ottavo, non basta alla red Bull per mantenere la testa del Mondiale costruttori.

La Mercedes può giocare con due punte a Zandvoort, e il doppio piazzamento sul podio di Hamilton e Bottas fa la differenza. E’ vero che Verstappen centra il primo posto, ma per la classifica costruttori è la somma che fa il totale.

E la somma vede la Mercedes avanti di sette punti. La Ferrari è quarta dopo il GP Olanda con 3,5 punti da recuperare rispetto alla McLaren. Agganciare il terzo posto a Monza non è un obiettivo impossibile.

  1. Mercedes 310.5
  2. Red Bull 303.5
  3. McLaren 169
  4. Ferrari 165.5
  5. Alpine 80
  6. Alpha Tauri 72
  7. Aston Martin 53
  8. Williams 20
  9. Alfa Romeo 3
  10. Haas 0
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago