Fuori Giri

Il Drone a pannelli solari con autonomia da record: caratteristiche e dettagli

Il drone a pannelli solari si chiama SolarXOne. Le caratteristiche? Telecamere ad alta risoluzione, totale autonomia in volo e non solo

Il Drone a pannelli solari con autonomia da record: caratteristiche e dettagli (Getty)

Si chiama SolarXOne ed è un inedito drone a pannelli solari realizzato dai francesi della XSun. Il suo nome è SolarXOne: si tratta di un velivolo totalmente elettrico ed autonomo, alimentato soltanto da pannelli solari. La guida è silenziosa, ma a sorprendere è soprattutto l’autonomia. Pesa 25 kg e ha un’apertura alare di 4.5 metri, e può volare per ben 600 chilometri al giorno o per 12 ore consecutive.

Si muove sia con la luce che al buio grazie alle celle che accumulano l’energia solare. La velocità è di 50 nodi. Lo speciale drone può portare pesi fino a 5kg, e naturalmente è predisposto per il montaggio di termocamere, giroscopi, telecamere ad alta definizione, lidar e altre tecnologie avanzate. Lo scopo di questo evoluto drone è la mappatura e la tipografia su ampia scala, su mare e su terra.

Leggi anche – Drone in volo sul vulcano Fagradalsfjal: la lava lo travolge, il video è da brivido

Il drone a pannelli solari ha un’autonomia da record

Il SolarXOne è capace di scattare fotografie ad altissima risoluzione: può rilevare anche da grandi altezze condutture, reti elettriche e strade, ma anche piccoli corsi d’acqua. E’ già stato utilizzato per lo studio di foreste e riserve naturali nell’agricoltura cosiddetta di “precisione”, quella che preserva le aree naturali più vulnerabili. La società che lo produce garantisce un’autonomia del 100% grazie alla programmazione.

Il percorso del drone, comprese le fasi di decollo e atterraggio possono essere pianificate nel dettaglio ed eseguite dalla macchina volante. La società ha spiegato che il drone di default rispetta le leggi in vigore negli Stati Uniti e di conseguenza con quelle della maggior parte dei paesi. Infine, per preparare l’apparecchio al volo sono sufficienti appena 30 minuti. Una traversata silenziosa che ha anche bassi costi di manutenzione e garanzie di sicurezza grazie ai backup automatici dell’alimentazione e dei settings.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago