Fuori Giri

Mappe di Apple si aggiorna: tutte le novità per l’app per le indicazioni stradali

“Mappe”, l’app di Apple per ottenere le indicazioni stradali, diventa ora più ricca e offre un servizio personalizzato.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Smartphone e tablet sono ormai diventati una nostra compagnia quotidiana e non vengono utilizzati solamente solo per fare telefonate o mandare messaggi. Basti pensare, ad esempio, alla lettura delle email, la navigazione via web o i giochi, ma sono in tanti anche a sfruttarlo per arrivare a destinazione in una località sconosciuta e trovare quindi l’itinerario migliore. Per gli utenti Apple che hanno questa esigenza è da poco disponibile una nuova app, “Mappe“, facile da utilizzare anche per chi non ha grande familiarità con i dispositivi mobili.

Il servizio può essere utilizzato gratuitamente e non richiede alcuna registrazione, nè la necessità di essere collegati a un ID Apple. Tra gli aspetti positivi c’è la personalizzazione, in modo tale da renderlo adatto alle esigenze di ogni utente.

(Getty Images)

Potrebbe interessarti – Google Maps si rinnova: le modifiche in arrivo con l’intelligenza artificiale

La nuova app “Mappe” di Apple si aggiorna: le nuove funzioni

Pur essendo trascorso ancora poco tempo dal lancio, sono già in tanti ad avere apprezzato le potenzialità di “Mappe”, pronta già a un aggiornamento in modo tale da diventare ancora più performante. Tra le novità c’è una modifica a livello grafico, che comprende anche la possibilità di avere di fronte viste complete di strade, edifici, parchi, aeroporti, centri commerciali. Il servizio può essere quindi l’ideale anche per chi sta pensando di effettuare un viaggio ed è indeciso sulla meta. Prima di prendere una decisione definitiva è possibile così avere un’idea più precisa della località a cui si è interessati.

“Siamo felici di poter offrire questa esperienza a un numero maggiore di persone – sono le parole di Eddy Cue, senior vice president of Services di Apple -. Mappe di Apple rappresenta il modo migliore per esplorare e navigare il mondo, con la garanzia che i propri dati personali vengano protetti. Ora la navigazione è più accurata”.

“Mappe” sfrutta un processo che prende il nome di “fuzzing“, il servizio è in grado di non rendere visibile la posizione in cui si trova l’utente sui server Apple e la converte in una ‘meno esatta’ dopo 24 ore, evitando di conservare dati precisi e storici. Non mancano i consigli: è infatti possibile capire in tempo reale quale sia la corsia migliore dove viaggiare e capire se nelle vicinanze ci sono semafori rossi o autovelox.

Ma non è comunque finita qui. Altri miglioramenti sono in arrivo con il lancio di iOS.15. Gli utenti che utilizzeranno l’app potranno conoscere orario di passaggio in tempo reale dei mezzi pubblici (per ora solo a Milano), la posizione di stazioni  e fermate e avvisi su peggioramento delle condizioni meteo.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago