Auto

Auto elettriche: cresce la quota degli scettici, i risultati di uno studio

Non tutti sono convinti che la diffusione delle auto elettriche possa portare reali benefici all’ambiente che ci circonda. Il numero di scettici è in crescita.

Foto di andreas160578 da Pixabay

La strada che porterà all’addio definitivo delle auto a benzina e Diesel per lasciare spazio a quelle elettriche sembra essere ormai tracciata, grazie alla spinta decisiva dell’Unione Europea. Anche le case automobilistiche si stanno quindi muovendo in questa direzione, anche se c’è chi ritiene che questo modo di agire possa avere ben pochi effetti a livello ambientale nonostante questo sia il principale motivo di questa decisione.

A mettere in evidenza questo scenario è l’Automotive Customer Study di Quintegia, presentato nel corso della 19a edizione di Automotive Dealer Day in corso a Veronafiere. Secondo quanto emerso, infatti, solo due persone su dieci pensano che la diffusione delle vetture con motore elettrico potrà avere conseguenze positive per l’aria che respiriamo.

Auto elettrica (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Papa Francesco su un Suv elettrico per la visita in Slovacchia: il modello

Le auto elettriche e i loro benefici: non tutti ne sono convinti

La maggioranza degli utenti che hanno partecipato al sondaggio hanno parere discordante sulle conseguenze che potranno essere generate dalla presenza capillare sulle nostre strade dalle auto elettriche. Addirittura il 41% pensa che questo tipo di veicoli non avranno un impatto rilevante sull’inquinamento pur riuscendo a ridurre le emissioni. Il 38%, invece, sostiene che non ci saranno benefici.

Chi pensa quindi che anche i più scettici si stiano ricredendo dovrà inevitabilmente ripensarci. Anzi, avere maggiori informazioni sulle caratteristiche di questi veicoli sembra avere avuto l’effetto opposto in molti automobilisti. Molti addirittura non sembrano nemmeno propensi a prendere in considerazione l’idea di acquistarne una, soprattutto per il prezzo, ritenuto ancora troppo alto rispetto ai modelli “tradizionali”. La spesa, infatti, non coinvolge solamente la cifra richiesta per l’acquisto, ma anche quanto richiesto per manutenzione e mantenimento. Solo il 5% sottolinea come possa esserci un guadagno nel lungo periodo.

Analizzando la situazione attuale del mercato si capisce quanto il quadro sia cambiato in breve tempo: “L‘elettrico oggi convince soprattutto perché viene considerato il futuro. Questo è il pensiero del 42% delle persone – sono le parole di Fabio Barbisan, consigliere di amministrazione di Quintegia, riportate dall’ANSA –. In un anno la quota di chi prende in considerazione l’auto elettrica perché è ecologica è scesa dal 48% al 34%“.

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

20 minuti ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

6 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

8 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

11 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

12 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

14 ore ago