Auto

Iveco e Nikola, inaugurata prima fabbrica tir elettrici e a idrogeno

Iveco-Nikola, inaugurata la fabbrica per i tir a idrogeno. Apre a Ulm, in Germania, un impianto produttivo per veicoli elettrici pesanti

Tir a idrogeno, in Germania inaugurata la prima fabbrica (press)

Nasce in Germania la prima fabbrica di camion a idrogeno. I mezzi pesanti a zero emissioni saranno prodotti da Iveco e Nikola, che hanno inaugurato il nuovo stabilimento a Ulm. Si tratta della partnership tra il produttore globale di tir e il gruppo con sede degli USA, che si concretizza con una fabbrica creata appositamente per i mezzi ecologici. Saranno costruiti tre modelli a marchio Nikola, che saranno consegnati negli Stati Uniti a clienti selezionati nel 2022.

Ma anche in Germania sono stati già sottoscritti dei contratti di test per il 2022 con 25 tir elettrici basati sul modello Iveco S-Way. La nuova fabbrica si estende su una superficie di 50.000 metri quadri, di cui 25.000 sono coperti. L’impianto di produzione di Ulm si distingue per un processo di assemblaggio finale per veicoli totalmente elettrici. Questo sito rappresenta un investimento congiunto di Iveco e Nikola, con l’intento di accontentare i fornitori con 160 tir nell’immediato. A regime, la linea di produzione sarà in grado di fabbricare circa mille unità all’anno, con un progressivo aumento produttivo nei prossimi anni.

Leggi anche – Camion alimentati a… whisky: il progetto dalla Scozia ha uno scopo preciso

Tir elettrici e a idrogeno: inaugurato il primo stabilimento in Germania

La fabbrica lavorerà secondo il programma World Class Manufacturing. L’obiettivo di fare zero sprechi, zero incidenti, zero guasti e zero scorte. Le officine saranno gestite in modo completamente digitale, che garantiranno il 100% di tracciabilità. Tutte le operazioni si svolgeranno senza utilizzo di documentazione cartacea. I camion elettrici che saranno fabbricati a Ulm vanno da zero a 100 chilometri orari in 10 secondi, anche a pieno carico. Accanto alla fabbrica c’è una pista di prova con curve paraboliche. I nuovi tir ecologici saranno sia a batteria sia a idrogeno, che viene trasformato in corrente dalle celle a combustibile.

A Ulm la linea è pronta per gli autocarri con omologazioni americane. A breve potrà costruire anche camion perfettamente uguali, ma omologati per l’Europa. Ovviamente non mancheranno i veicoli più pesanti di tutti, quelli a idrogeno, in grado di portare rimorchi di 40 tonnellate. L’autonomia dei camion elettrici a batteria è di 560 chilometri con una ricarica da 750 kWh, quella dei veicoli a fuel cell di 800. Il tempo è di 2 ore con le super colonnine da 350 kW. Per il rifornimento a idrogeno occorrono circa 20 minuti.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

24 minuti ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago