Auto

Bugatti Chiron Super Sport, arrivano le consegne: il record del bolide – Foto

Iniziate le consegne dei primi esemplari di un modello da record, la Bugatti Chiron Super Sport 300+. Le foto

(Bugatti media press)

Giornata speciale per i clienti della Casa di Molsheim, che hanno ricevuto i primi otto esemplari della Bugatti Chiron Super Sport 300+. Un evento, questo, per il marchio francese, che può quindi celebrare la fine di un percorso iniziato già prima del 2019, data della presentazione al pubblico del primo prototipo della hypercar.

Interni eleganti e prestazioni da record tra le caratteristiche di rilievo del nuovo modello esclusivo, prodotto in una serie limitata di 30 unità per celebrare la tradizione del brand, che quest’anno festeggia i 110 anni di storia.

LEGGI ANCHE >>> Bugatti Bolide, autentica hypercar da corsa: la potenza è assurda

Bugatti Chiron Super Sport 300+, le caratteristiche della nuova hypercar

(Bugatti media press)

Come anticipato, la Chiron Super Sport 300+ è capace di prestazioni da record. Infatti, si tratta del modello più veloce mai realizzato dal costruttore transalpino, in grado di superare la barriera delle 300 miglia orarie, fino ad una velocità massima di 490 km/h secondo i dati forniti dall’azienda.

Il merito di questo risultato va all’aerodinamica del design, curato in ogni minimo dettaglio, e al motore: il tradizionale W16 Bugatti con cilindrata di 8 litri e capace di erogare la bellezza di 1.600 cv di potenza. Di fatto, è lo stesso propulsore della precedente Chiron, ma modificato in modo tale da consentirgli una potenza extra di 100 cv.

Per ottenere questo output, gli ingegneri francesi hanno perfezionato i software dello stesso blocco motore, del cambio e dei turbocompressori.

Ma non finisce qui. Infatti, lo sviluppo si è concentrato altresì sul peso della vettura, che monta componenti in materiali ultra-leggeri, tra cui la fibra di carbonio, utilizzata per la carrozzeria.

Per quanto riguarda l’estetica del modello, la livrea, di serie, presenta la stessa fibra di carbonio a vista, completata da una striscia “racing” di colore Jet Orange, che si estende al centro dal posteriore all’anteriore.

Il prezzo di partenza per assicurarsi uno dei 30 gioielli prodotti da Bugatti non è per tutte le tasche, di 3,5 milioni di euro.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago