Auto

Nissan, la fabbrica dei Robot: il progetto per Tochigi, in Giappone

Nissan inaugurerà ad aprile 2022 uno stabilimento a Tochigi, in Giappone, dove opereranno i robot grazie al supporto dell’intelligenza artificiale.

Foto: Getty Images

In passato si è parlato più volte della possibilità che in fabbrica i compiti svolti da un uomo possano essere eseguiti da una serie di robot, una tendenza che Nissan sembra essere intenzionata a seguire in tempi rapidi. La casa automobilistica è infatti pronta a inaugurare nel prossimo mese di aprile uno stabilimento in cui saranno soprattutto i robot a lavorare. Una vera e propria rivoluzione, destinata però inevitabilmente a fare discutere proprio perché coinvolge un settore come quello automobilistico guà in sofferenza a causa delle restrizioni introdotte a causa della pandemia.

Già scelta la sede della struttura, che sorgerà a Tochigi, poco distante da Tokyo. L’azienda crede fortemente a questo progetto, denominato “Intelligent Factory” ed è convinta che possa essere la soluzione più adeguata per rispondere alle trasformazioni che il mercato dell’auto affronterà nei prossimi anni.

Potrebbe interessarti – Nissan e il profumo di Auto nuova: la fragranzia del nuovo Qashqai

Nissan punta sui robot: come cambierà la produzione in fabbrica

Determinante, come accade già in molti ambiti, sarà il supporto dell’intelligenza artificiale. Questa permetterà che i robot possano capire in maniera autonoma quali siano i compiti da svolgere: “L’iniziativa ‘Intelligent Factory’ lanciata dallo stabilimento di Tochigi permetterà di produrre in modo più flessibile ed efficiente i veicoli di prossima generazione – sono le parole di HHideyuki Sakamoto, vicepresidente esecutivo di Nissan per la produzione -. Questa è un’opportunità per rafforzare il valore di monozokuri (produzione). Le persone fino ad ora dovevano apportare modifiche alla produzione attraverso l’esperienza. Ora i robot sono invece in grado di analizzare i dati raccolti grazie all’intelligenza artificiale. Questo è il passo avanti importante che è riuscita a fare la tecnologia”.

Tutti e tre i modelli (elettrici; e-Power, alimentati da un normale motore a combustione) potranno essere montati sulla stessa catena di produzione. Ogni mezzo sarà così dotato del propulsore corretto mentre si sposta lungo la linea. Questo modo di agire non escluderà comunque del tutto i lavoratori. I dipendenti presenti nello stabilimento avranno infatti la possibilità di concentrarsi su compiti più importanti quali la manutenzione delle attrezzature e l’analisi dei dati raccolti dai robot.

Ilaria Macchi

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

3 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

9 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

11 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

14 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

15 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

17 ore ago