Auto

Elon Musk arriva in Europa: la Giga Factory Tesla di Berlino è quasi pronta

Manca sempre meno all’apertura della nuova Giga Factory di Berlino di Tesla, che con questa mossa vuole confermarsi ancora di più in Europa.

Elon Musk (Foto: Getty Images)

Tesla si prepara all’arrivo in Europa. Infatti, mancano soltanto le ultime formalità prima di poter inaugurare il primo stabilimento nel Vecchio Continente, dove si appresta ad implementare la propria produzione di modelli elettrici destinati al mercato europeo.

L’annuncio era stato dato da Elon Musk nel 2019, ma negli ultimi due anni si sono verificati una serie di imprevisti che ne hanno ritardato le scadenze dei lavori di costruzione. In primis, la “lotta” con le associazioni ambientaliste, che hanno imputato all’azienda californiana di aver recato una serie di danni all’ecosistema locale.

Per questo motivo, le stesse associazioni hanno portato, a più riprese, la questione in tribunale, senza però ottenere risultati che potessero mandare a monte il progetto di Tesla. Perciò, questi argomenti sembrano ormai appartenere al passato, con la Gigafactory di Berlino che dunque si avvicina alla sua apertura, fissata entro la fine del 2021.

LEGGI ANCHE >>> Tesla, incendio alla Gigafactory di Berlino: i dettagli dell’accaduto

Tesla, i dettagli della Giga Berlin

Una colonnina di ricarica Tesla (Foto: Getty Images)

Come riporta Auto.it, al momento, mancherebbe soltanto il nulla osta finale da parte delle autorità tedesche prima di poter aprire i battenti del nuovo impianto, che si chiamerà Giga Berlin.

Tesla ha investito nel progetto una somma complessiva di circa 5 miliardi di euro. Il risultato sarà una sede ultra tecnologica e all’avanguardia, che si estende su una superficie di 300 ettari. Inoltre, sarà provvista di una grande quantità di pannelli solari necessari a fornire gran parte dell’energia elettrica per il funzionamento delle catene di montaggio e dei sistemi di illuminazione.

Secondo le stime della Casa di Palo Alto, la nuova Gigafactory europea produrrà circa 10.000 Auto elettriche a settimana e 50 Ghw di batterie entro il 2022. Il primo modello ad entrare in produzione sarà la Model Y, a cui dovrebbe fare seguito in un secondo momento la Model 3.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago