Codice della Strada

Codice della Strada, novità su multe e parcheggi: cosa cambia

Con l’arrivo del decreto legge Infrastrutture, cambierà il Codice della Strada. Tutte le novità per gli automobilisti.

(Foto: Getty Images)

Entro il 10 novembre il decreto legge “Infrastrutture” sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, entrando in vigore a tutti gli effetti. Ciò comporterà numerose modifiche al Codice della Strada, che interesserà non solo automobilisti e motociclisti, ma anche pedoni e monopattini. Inoltre, con lo stesso decreto, saranno chiariti una serie di aspetti fino ad oggi interpretati dalla legge.

LEGGI ANCHE >>> Revisione Auto, disponibile il Bonus dal 1 novembre: come ottenerlo

Nuovo Codice della Strada, le novità per gli automobilisti

(Foto: Getty Images)

Tra le novità previste dal nuovo dl, ci sono quelle che riguardano l’utilizzo di dispositivi elettronici alla guida. In particolare, dalla dicitura “apparecchi radiotelefonici” si passa ad un elenco dettagliato degli strumenti che non è possibile utilizzare mentre ci troviamo al volante perché potenziale causa di pericolo stradale. Pertanto, con l’introduzione del decreto, non saranno ammessi specificatamente smartphone, pc portatili, tablet e dispositivi simili che possano comportare l’allontanamento delle mani dal volante.

Si dovrà poi dare la precedenza non solo ai pedoni che hanno già iniziato ad attraversare sulle strisce, ma anche a coloro che si accingono ad attraversare la strada.

Novità anche sul fronte parcheggi e multe. Nella fattispecie, per chi parcheggia in aree riservate a persone con disabilità, la somma della sanzione raddoppia, ma, in questo caso, dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2022. Dall’altro lato, i disabili, qualora trovassero la loro area già occupata, avranno la possibilità di parcheggiare gratuitamente il loro veicolo in un parcheggio blu. Ci sarà poi l’aumento dei cosiddetti parcheggi rosa, che potranno essere usati da donne in gravidanza e da genitori con figli di età fino a 2 anni. Per loro, sarà previsto un apposito contrassegno.

Infine, per quanto riguarda la patente, coloro che sono in procinto di conseguire la licenza di guida potranno richiedere l’estensione del foglio rosa per un periodo compreso tra i 6 e i 12 mesi. Inoltre, avranno la possibilità di ripetere l’esame di pratica tre volte, ma solo per la categoria B. Ci sarà altresì la possibilità per loro di guidare un veicolo con potenza fino a 95 cv, soltanto nel caso in cui abbiano al proprio fianco una persona di età inferiore ai 65 anni e munita di patente da almeno 10 anni.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago