Auto

Volvo lancia la prima stazione di ricarica ultrafast a Milano: le caratteristiche

Presentata a Milano in zona Porta Nuova la prima stazione di ricarica ultrafast per auto elettriche voluta da Volvo.

Foto: Press Media Volvo

 

Poter contare su un’efficiente rete di ricarica sul territorio nazionale è ormai diventato indispensabile per poter convincere anche i più scettici ad acquistare un’auto elettrica. E ora per chi vive o si trova spesso a Milano sarà disponibile la prima stazione di ricarica ultraveloce installata a Milano, in Zona Porta Nuova, grazie alla collaborazione di Volvo. Grazie ai 150 kW sarà possibile ricaricare il proprio veicolo in poche decine di minuti in modo tale da non correre il rischio di restare a secco quando si ha la necessità di fare uno spostamento piuttosto lungo.

In una prima fase, valida fino al 30 novembre, potranno usufruire del servizio solamente gli abbonati con Plugsurfing e Duferco, ma l’idea è quella di ampliare la disponibilità a un numero maggiore di utenti sin dal prossimo mese.

Foto: Volvo Media Press

Potrebbe interessarti – Volvo, non solo Auto: l’accessorio realizzato insieme a un noto stilista

 

A Milano con Volvo la prima stazione di ricarica ultraveloce per auto elettriche: le caratteristiche

Il progetto conferma l’attenzione della casa automobilistica alla promozione della mobilità elettrica. Questo rappresenta il primo passo di un’iniziativa ancora più ampia con COIMA, per l’elettrificazione dell’intero distretto di Porta Nuova e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2.

Non è un caso che sia stata scelta proprio la zona di Porta Nuova, una tra le più all’avanguardia tra quelle presenti in città e sede di diverse aziende, per l’installazione della stazione. Qui è presente una colonnina Delta UFC200 con due prese di ricarica DC. A produrre l’energia sono le centrali idroelettriche di Dolomiti Energia (fornitore che eroga il 95 per cento delle utenze di Portanuova). Si tratta quindi di una strattura rinnovabile e sostenibile.

L’infrastruttura è di proprietà di COIMA, mentre il gestore dell’infrastruttura e del sistema operativo (Charging Point Operator – CPO) è Duferco Energia. Plugsurfing è invece il fornitore di servizi di ricarica (E-Mobility Service Provider – EMP) partner di Volvo nonché uno dei principali provider europei.

Sia i clienti Volvo sia gli altri clienti che approfitteranno della stazione per ricaricare il loro veicolo pagheranno 35 centesimi al chilowattora. Volvo ha inoltre presentato il nuovo servizio di car sharing elettrico innovativo destinato ad aziende e residenti. Questo prevede 15 Volvo XC40 Recharge elettriche, che potranno essere utilizzate da uno a tre giorni previa prenotazione.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

50 minuti ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

3 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

13 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

19 ore ago

Alfa Romeo, Descat annuncia: “Dobbiamo far rivivere questo modello”

L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora...  Il marchio…

21 ore ago

Citroen lancia l’elettrica ricca di potenzialità: il prezzo competitivo mette in crisi la concorrenza

Il modello francese manda in crisi il mercato. Il suo prezzo competitivo e la ricca…

24 ore ago