Auto

Volvo lancia la prima stazione di ricarica ultrafast a Milano: le caratteristiche

Presentata a Milano in zona Porta Nuova la prima stazione di ricarica ultrafast per auto elettriche voluta da Volvo.

Foto: Press Media Volvo

 

Poter contare su un’efficiente rete di ricarica sul territorio nazionale è ormai diventato indispensabile per poter convincere anche i più scettici ad acquistare un’auto elettrica. E ora per chi vive o si trova spesso a Milano sarà disponibile la prima stazione di ricarica ultraveloce installata a Milano, in Zona Porta Nuova, grazie alla collaborazione di Volvo. Grazie ai 150 kW sarà possibile ricaricare il proprio veicolo in poche decine di minuti in modo tale da non correre il rischio di restare a secco quando si ha la necessità di fare uno spostamento piuttosto lungo.

In una prima fase, valida fino al 30 novembre, potranno usufruire del servizio solamente gli abbonati con Plugsurfing e Duferco, ma l’idea è quella di ampliare la disponibilità a un numero maggiore di utenti sin dal prossimo mese.

Foto: Volvo Media Press

Potrebbe interessarti – Volvo, non solo Auto: l’accessorio realizzato insieme a un noto stilista

 

A Milano con Volvo la prima stazione di ricarica ultraveloce per auto elettriche: le caratteristiche

Il progetto conferma l’attenzione della casa automobilistica alla promozione della mobilità elettrica. Questo rappresenta il primo passo di un’iniziativa ancora più ampia con COIMA, per l’elettrificazione dell’intero distretto di Porta Nuova e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2.

Non è un caso che sia stata scelta proprio la zona di Porta Nuova, una tra le più all’avanguardia tra quelle presenti in città e sede di diverse aziende, per l’installazione della stazione. Qui è presente una colonnina Delta UFC200 con due prese di ricarica DC. A produrre l’energia sono le centrali idroelettriche di Dolomiti Energia (fornitore che eroga il 95 per cento delle utenze di Portanuova). Si tratta quindi di una strattura rinnovabile e sostenibile.

L’infrastruttura è di proprietà di COIMA, mentre il gestore dell’infrastruttura e del sistema operativo (Charging Point Operator – CPO) è Duferco Energia. Plugsurfing è invece il fornitore di servizi di ricarica (E-Mobility Service Provider – EMP) partner di Volvo nonché uno dei principali provider europei.

Sia i clienti Volvo sia gli altri clienti che approfitteranno della stazione per ricaricare il loro veicolo pagheranno 35 centesimi al chilowattora. Volvo ha inoltre presentato il nuovo servizio di car sharing elettrico innovativo destinato ad aziende e residenti. Questo prevede 15 Volvo XC40 Recharge elettriche, che potranno essere utilizzate da uno a tre giorni previa prenotazione.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago