Cronaca

Treni e metropolitane, le nuove regole anti-Covid: cosa prevede l’ordinanza

Il Governo ha aggiornato tramite un’ordinanza le regole anti-Covid da rispettare nei viaggi sui treni e metropolitane.

Treno (Foto: Getty Images)

 

Ormai da diverse settimane l’Italia è in “Zona Bianca” e sta lentamente provando a tornare alla normalità, pur continuando a osservare le norme di prevenzione che tutti hanno imparato a conoscere. Nonostante l’elevato numero di cittadini che hanno aderito alla campagna vaccinale anti-Covid, recentemente si è rilevata una crescita del numero dei positivi ed è per questo che il governo ha deciso di aggiornare le regole che devono essere rispettate nel corso di un viaggio, ben sapendo di come queste situazioni possano essere a rischio perché si può venire a contatto con un elevato numero di persone.

Nella Gazzetta Ufficiale è stata così pubblicata l’ordinanza sul “Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della difffusione del Covid 19 nel settore dei trasporti”, firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza e da quello del Lavoro, Roberto Giovannini. Le misure sono particolarmente rilevanti soprattutto per chi è abituato a spostarsi quotidianamente per motivi di lavoro o di studio.

Metropolitana (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Un’auto in palio per chi si vaccina: l’iniziativa del sindaco di una metropoli

Nuove regole trasporti anti-Covid su treni e metropolitane – Le decisioni del Governo

Secondo quanto indicato, prima di salire è previsto il controllo del Green Pass, ormai indispensabile in molti luoghi. Il documento può essere ottenuto anche da chi non è vaccinato ma si è sottoposto a tampone nelle 48 ore precedenti. Nel caso in cui dovessero essere rilevati casi di positivi sospetti o di persone che non rispettano le misure di sicurezza, è previsto lo stop alle corse di metropolitane, bus e tram.

Per i viaggi in taxi o noleggio con conducente non possono essere trasportate più di due persone. L’unica eccezione è rappresentata dalle persone che vivono sotto lo stesso tetto.

Anche il personale addetto al controllo dei biglietti può verificare la validità a bordo del treno. In maniera graduale si tornerà inoltre a vendere i tagliandi anche su bus e tram, oltre all’installazione di un divisore tra l’area in cui si trova il conducente e quella in cui possono sedere i passeggeri.

Tutti i mezzi devono inoltre essere sanificati almeno una volta al giorno. Anche chi si trova al volante deve indossare la mascherina ed essere in possesso del Green Pass.

Per quanto riguarda invece le persone che operano nel trasporto merci, non devono esserci contatti diretti tra operatori e autisti.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

13 minuti ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

10 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

21 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

22 ore ago