Moto GP

MotoGP, Ducati: tre grandi novità per la moto 2022

Pecco Bagnaia chiude al comando la due giorni di test MotoGP a Jerez. Tre le novità principali provate dal Ducati Team in ottica 2022.

Pecco Bagnaia (Foto LaPresse)

La stagione MotoGP 2021 si chiude al comando per Pecco Bagnaia che sigla il miglior crono nella combinata del test IRTA a Jerez de la Frontera. Il vicecampione del mondo mette tutti dietro fermando il cronometro in 1’36″8 e rifila ben quattro decimi al neo campione Fabio Quartararo. Ancora una volta la Rossa di Borgo Panigale dimostra di avere le carte in regola per puntare al titolo piloti e di essere al passo con i tempi anche in termini di evoluzione.

Nella due giorni di prove ufficiali gli ingegneri di Borgo Panigale hanno portato una nuova versione del motore, finalmente scongelato dopo due anni di stop regolamentare causa Covid-19. Per esprimere al meglio la potenza del nuovo V4 le Ducati sono scese in pista con uno scarico più allungato e una nuova carena aerodinamica. Quest’ultima sembra molto simile a quella intravista nell’ultimo test di Misano di due mesi fa: è un cambiamento decisivo, quindi bisognerà analizzare i dati durante la pausa invernale prima di prendere una decisione definitiva.

LEGGI ANCHE -> MotoGP, l’ex rivale: “Il rispetto per Valentino Rossi mi ha rallentato”

Le prime valutazioni di Pecco

Pecco Bagnaia (Getty Images)

Pecco Bagnaia è molto soddisfatto del prototipo GP22, sebbene l’edizione definitiva arriverà solo nei prossimi test di febbraio a Sepang e al Mandalika Circuit. Sarà allora che bisognerà congelare il motore e scegliere il primo pacchetto aerodinamico da omologare definitivamente prima della gara in Qatar. “Penso che Ducati sia già una moto perfetta“, ha commentato il pilota piemontese. “La vecchia moto era già perfetta e l’abbiamo ulteriormente migliorata. E nei test di Sepang avremo altre novità“.

Soddisfatto del nuovo kit aerodinamico, anche se serviranno altri chilometri prima del sì definitivo. “Sembra migliore, ma dobbiamo fare più giri“. Medesime sensazioni sul nuovo propulsore: “Ha un carattere abbastanza differente, ma è solo il secondo giorni e c’è ancora potenziale“. Pecco Bagnaia conclude con una promozione a pieni voti: “E’ la moto perfetta per me“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 mese ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 mese ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago