Cronaca

Auto, spese per manutenzione e carburante: classifica delle città più care

Nel suo ultimo rapporto, l’Unione Nazionale Consumatori sottolinea un notevole aumento dei prezzi dei trasporti.

(Foto: Getty Images)

In tutta Italia si sono verificati rincari diffusi ai capitoli di spesa relativi ai beni energetici, inclusi quelli che riguardano i trasporti, come carburante, pezzi di ricambio e manutenzione dei mezzi privati. E’ questo il quadro generale emerso dall’ultimo rapporto dell’Unione Nazionale Consumatori, che ha stilato la classifica completa delle città più care da questo punto di vista.

LEGGI ANCHE >>> Prezzi Auto, gli aumenti sono costanti: i dati dello studio Autoromotec

Prezzi Trasporti, la classifica dell’Unione Nazionale Consumatori

(Foto: Getty Images)

Complessivamente, i prezzi dei trasporti sono aumentati dell’8,7% in un anno, per una “stangata”, come definisce la stessa UNC, media a famiglia di 301 euro. Tale rialzo si riconduce all’aumento delle spese di esercizio dei mezzi di trasporto privati, molto colpite dall’attuale inflazione.

Nel dettaglio, la classifica dell’UNC vede Grosseto come la città dove si sono verificati i maggiori aumenti, dove i costi di carburante e manutenzione Auto hanno subito un rincaro del 21,1%, pari a +81,9% rispetto alla media nazionale (+11,6).

Seconda Gorizia, che segnala un +15,3%, mentre in terza posizione si trova Trieste, con +15,1%. Seguono poi Udine, Potenza, Ascoli Piceno, Cosenza e Pordenone. Nono posto a pari merito, con un aumento del 13%, Novara, Venezia e Padova. Chiude questa particolare top 10 Alessandria, con +12,7%.

Invece, le città che hanno subito i rincari meno gravosi sono Forlì-Cesena e Aosta, con +9,4%, Benevento e Ferrari con +9,8% e Caserta e Bologna con +10%.

Sulla base di questi dati, l’UNC ha stilato altresì la classifica regionale. In questo caso, al primo posto si posiziona il Friuli Venezia Giulia, con +14,4%, seguita da Basilicata (+13,9%) e Calabria (+12,9%). Più indietro, e quindi meno care al momento, Valle d’Aosta (+9,5%), Emilia Romagna (+10,3%) e Liguria (+10,5%).

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago