Auto

Alfa Giulia Quadrifoglio con il tuning Manhart: la nuova potenza è super

Il tuner tedesco Manhart mette le mani sulla berlina Alfa Giulia Quadrifoglio. Potenza super, ma solo per dieci esemplari.

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio (Foto LaPresse)

Quando la mente tedesca e il cuore italiano si incontrano possono nascere gioielli sulle quattro ruote come Giulia QV600, il tuner della berlina sportiva del Biscione realizzato da Manhart, realizzato in soli dieci esemplari che saranno proposti ad un prezzo di 119.500 euro. Il risultato finale è stato definito Manhart Giulia QV600, ma non lasciatevi ingannare dal numero, perché i cavalli di potenza saranno ben 662 e 582 Nm di coppia.

LEGGI ANCHE >>> Ford Mustang Mach-E 1400, drifting alle Isole Faroe: il video è mozzafiato

Più potenza e altri dettagli

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio (Foto LaPresse)

Il brand tedesco ha messo le mani in pasta soprattutto sul propulsore motore V6 da 2,9 litri della Giulia, originariamente capace di erogare 510 CV. Con il tuning tedesco la potenza lievita fino a 662, grazie alla sostituzione dei due downpipe collegati ai turbocompressori e montando catalizzatori sportivi a 200 celle. In questo modo avremo un sei cilindri con 150 CV in più rispetto all’edizione standard di fabbrica, 100 in più rispetto alle versioni Giulia GTA e GTAm. Invariato il sistema di trazione posteriore che consente di far defluire l’energia verso le ruote posteriori per mezzo di un cambio automatico ad otto rapporti.

L’azienda di tuning non ha rilasciato dati sull’accelerazione e sulla velocità massima. Una normale Alfa Romeo Giulia QV accelera da 0 a 60 km/h in appena 3,6 secondi. Dal momento che sotto il cofano della Manhart QV 600 si celano più cavalli non è da escludere che lo scatto 0-100 possa avvenire in 3 secondi netti. I freni sono rimasti di serie, anche se Manhart ha pensato a ruote extra larghe da 20 pollici e sospensioni ribassate. Lieve modifica al look della berlina sportiva, con una livrea inedita costituita da strisce nere opache e accenti gialli a contrasto. E forse questa è l’unica modifica che ai puristi del marchio italiano non piace.

Per le foto dell’Alfa Giulia con il tuning Manhart CLICCA QUI

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago