MotorSport

Formula E, la Mercedes presenta la nuova monoposto di De Vries e Vandoorne

Ultima stagione di Formula E per la Mercedes che si appresta a difendere il titolo nel 2022 prima di abbandonare la competizione

La foto ufficiale del team Mercedes di Formula E con De Vries e Vandoorne (Mercedes Formula E Team)

La Mercedes lascia la Formula E. La notizia è ormai di alcune settimane fa, è stata confermata e anche di fronte alle voci di una FIA che sarebbe pronta a fare di tutto pur di non perdere il team campione in carico, non sembra che Toto Wolff voglia cambiare idea.

Mercedes, piano d’emergenza in Formula E

Tuttavia nel corso delle ultime settimane le voci su una possibile inversione di rotta della Mercedes si sono generate sia all’interno della FIA che del bureau della Formula E.

Toto Wolff, la cui moglie è al vertice del progetto elettrico e che è presidente anche del team di Formula E, non conferma, non smentisce e si limita a ripetere la solita formula: “I programmi vanno avanti così come prestabilito”. Programmi che porteranno la scuderia a difendere il titolo nel 2021.

Cosa faranno le scuderie partner della stella a tre punte non è dato sapere. Da una parte si parla di una possibile cessione del team ufficiale da parte di Wolff. La Venturi sta cercando un nuovo partner per la power unit: si parla di una trattativa piuttosto avviata con la BMW.

LEGGI ANCHE >  Formula E, Andretti chiama Oliver Askew, talento emergente della Indy

La nuova livrea Mercedes per la stagione 2022 di Formula E (Mercedes Formula E Team)

La nuova livrea

La Mercedes nel frattempo ha lanciato ufficialmente la sua nuova auto. La Silver Arrow 02 presenta diverse novità nel software e nella gestione delle batterie. La livrea è notevolmente rinnovata rispetto a quella della scorsa stagione.

Confermati anche i piloti: Stoffel Vandoorne e il campione del mondo Nyck de Vries che resterà in Formula E a difendere il titolo anche se le voci che lo volevano vicinissimo alla Williams al posto di Russel continuano a rimbalzare con una certa insistenza.

Il direttore tecnico del progetto Nick Chester conferma i progressi in un lavoro tuttora in progress:  “Il margine di miglioramento è ancora notevole e continueremo a lavorarci in pista durante i test”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago