Moto GP

Fabio Quartararo, l’erede di Valentino Rossi ha una grande responsabilità

Fabio Quartararo campione di MotoGP nella sua prima stagione con il team factory. Prendere il posto di Valentino Rossi non è stato facile.

Fabio Quartararo (Foto LaPresse)

Fabio Quartararo si è confermato per la prima volta campione del mondo MotoGP nella stagione 2021, al primo anno con il team Yamaha factory. I vertici di Iwata hanno voluto scommettere sul pilota francese nonostante l’opinione comune inizialmente contraria. Infatti a fare le spese della sua ascesa nel box ufficiale è stato il nove volte iridato Valentino Rossi, costretto a passare al team satellite Petronas SRT.

In realtà Lin Jarvis ci ha visto giusto, ha compreso che Quartararo meritasse il supporto della squadra factory per compiere l’ultimo step verso il titolo mondiale. La corona iridata è arrivata proprio a Misano, nella roccaforte del Dottore, dove è stato festeggiato con applausi e ovazioni dal pubblico giallo che ha da sempre mostrato una certa simpatia per l’erede di casa Yamaha. Cinque vittorie e cinque podi sono bastati per portarsi a casa il Mondiale. “È stato un momento molto emozionante“, ammette ai microfoni di Motogp.com.

Leggi anche -> Marquez, un rivale lo sfida: “Cercherò di non farglielo fare”

Fabio erede di Valentino

Fabio Quartararo (Foto: Getty Images)

Ad inizio stagione Fabio Quartararo avvertiva la pressione per aver occupato quell’angolo di box e il motorhome che fino a pochi mesi prima erano appartenuti a Valentino Rossi. “Per me è stata una grande responsabilità perché ho preso il posto di Valentino, la pressione era grande. Ma dopo aver conquistato la mia prima vittoria nella seconda gara stagionale ho capito che potevo vincere il titolo iridato, avevo molta fiducia in me stesso“.

La carriera del 22enne di Nizza non è stata sempre rose e fiori. Dopo il buon esordio nel Motomondiale ha vissuto un momento di calo e l’approdo in MotoGP è arrivato quasi per caso, quando ancora era un pilota sconosciuto su cui nessuno avrebbe scommesso. Merito della Yamaha e di Razlan Razali che gli hanno affidato una M1 nonostante il parere contrario di molti. “Non ho mai pensato di mollare, ma abbiamo avuto momento difficili. Sono diventato campione del mondo anche grazie alle difficoltà iniziali, perché mi hanno resto più forte e non ho mai perso coraggio“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.…

3 ore ago

3.000 € di multa se commetti questa infrazione: c’è chi lo fa davvero

Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…

17 ore ago

Esame patente, cambio automatico o manuale? Qual è la scelta giusta

Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…

21 ore ago

Polvere dei freni, rivelazione auto elettriche: il risultato spiazza

Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…

1 giorno ago

Un po’ SUV, un po’ supercar e anche un po’ cabriolet: l’auto più strana mai concepita al mondo!

Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…

2 giorni ago

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

2 giorni ago