Moto GP

Fabio Quartararo, l’erede di Valentino Rossi ha una grande responsabilità

Fabio Quartararo campione di MotoGP nella sua prima stagione con il team factory. Prendere il posto di Valentino Rossi non è stato facile.

Fabio Quartararo (Foto LaPresse)

Fabio Quartararo si è confermato per la prima volta campione del mondo MotoGP nella stagione 2021, al primo anno con il team Yamaha factory. I vertici di Iwata hanno voluto scommettere sul pilota francese nonostante l’opinione comune inizialmente contraria. Infatti a fare le spese della sua ascesa nel box ufficiale è stato il nove volte iridato Valentino Rossi, costretto a passare al team satellite Petronas SRT.

In realtà Lin Jarvis ci ha visto giusto, ha compreso che Quartararo meritasse il supporto della squadra factory per compiere l’ultimo step verso il titolo mondiale. La corona iridata è arrivata proprio a Misano, nella roccaforte del Dottore, dove è stato festeggiato con applausi e ovazioni dal pubblico giallo che ha da sempre mostrato una certa simpatia per l’erede di casa Yamaha. Cinque vittorie e cinque podi sono bastati per portarsi a casa il Mondiale. “È stato un momento molto emozionante“, ammette ai microfoni di Motogp.com.

Leggi anche -> Marquez, un rivale lo sfida: “Cercherò di non farglielo fare”

Fabio erede di Valentino

Fabio Quartararo (Foto: Getty Images)

Ad inizio stagione Fabio Quartararo avvertiva la pressione per aver occupato quell’angolo di box e il motorhome che fino a pochi mesi prima erano appartenuti a Valentino Rossi. “Per me è stata una grande responsabilità perché ho preso il posto di Valentino, la pressione era grande. Ma dopo aver conquistato la mia prima vittoria nella seconda gara stagionale ho capito che potevo vincere il titolo iridato, avevo molta fiducia in me stesso“.

La carriera del 22enne di Nizza non è stata sempre rose e fiori. Dopo il buon esordio nel Motomondiale ha vissuto un momento di calo e l’approdo in MotoGP è arrivato quasi per caso, quando ancora era un pilota sconosciuto su cui nessuno avrebbe scommesso. Merito della Yamaha e di Razlan Razali che gli hanno affidato una M1 nonostante il parere contrario di molti. “Non ho mai pensato di mollare, ma abbiamo avuto momento difficili. Sono diventato campione del mondo anche grazie alle difficoltà iniziali, perché mi hanno resto più forte e non ho mai perso coraggio“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

2 ore ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

8 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

10 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

13 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

14 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

16 ore ago