Moto GP

Valentino Rossi, quanto guadagnava a inizio carriera: il manager svela le cifre

Il manager ligure racconta Valentino Rossi: primo contratto con Aprilia e un carattere che lo ha portato a vincere ma anche a sbagliare.

Carlo Pernat (Getty Images)

Negli anni Novanta Carlo Pernat era direttore sportivo dell’Aprilia, fu lui a portare Valentino Rossi nel Mondiale offrendogli un contratto triennale che partiva dal 1995. Il primo anno prevedeva la partecipazione all’Europeo con Mauro Noccioli, per poi passare nella classe 125 del Motomondiale. In un’intervista a ‘La Gazzetta dello Sport’ il manager ligure svela le cifre di quell’ingaggio triennale: “30 milioni il primo anno, 60 il secondo e 180 il terzo“, oltre ad uno spazio pubblicitario sulla carena per lo sponsor di Graziano Rossi. “Rol Oli”.

La coppia Rossi-Noccioli si rivelò subito vincente e venne riproposta anche nel Motomondiale. Il talento del pilota di Tavullia si manifestò subito dinanzi agli occhi attenti ed esperti di Pernat, che non trascurò l’aspetto caratteriale: “Ragazzino simpaticissimo, senza peli sulla lingua e anche un po’ rompico… E in pista faceva traiettorie che mi fecero pensare che era un pazzo o un campione. Mi innamorai subito… Mi piacevano quelli un po’ pazzi e che in moto facevano cose diverse“.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi, una Moto unica per celebrarlo: l’omaggio di Yamaha

Il carattere forte del Dottore

Valentino Rossi (Foto LaPresse)

Valentino Rossi si è portato dietro quella dote caratteriale, nel bene e nel male. Carletto lo aveva soprannominato “Black & Decker“, un trapanatore, capace di far valere il suo punto di vista ad ogni costo, anche se il prezzo da pagare era il cambio di team o di collaboratori. “A volte ha preso delle decisioni a seconda dell’umore del momento, non è stato mai un calcolatore. Guardate quella cavolata fatta in conferenza stampa a Sepang nel 2015 con Marquez. Se avesse riflettuto bene non l’avrebbe fatta“.

La forza del Dottore non era solo in pista, ma anche fuori. Un “divoratore” di avversari anche sotto l’aspetto psicologico, capace di mettersi dalla sua parte i media e i fan. Ma non si trattava di una strategia studiata, era semplicemente il suo carattere. “Ed è sempre rimasto uguale – ha concluso Carlo Pernat -. Guarda l’addio di Valencia, tutti piangevano e invece lui si divertiva“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago