Auto

Lancia Flaminia, l’Auto dei Presidenti della Repubblica compie 60 anni – Foto

La mitica Lancia Flaminia 335, la storica auto del presidente della Repubblica italiana, compie 60 anni. Una caratteristica la rende unica

La Lancia Flaminia presidenziale fa 60 anni: ha una caratteristica unica (press)

La Lancia Flaminia presidenziale, quella utilizzata dal presidente della Repubblica Italiana, compie 60 anni. Si tratta della versione “355”, quella speciale destinata esclusivamente come vettura ufficiale per gli spostamenti istituzionali del Capo dello Stato. Lancia festeggia i suoi 115 anni di storia, e nella cornice del Palazzo del Quirinale ha celebrato il compleanno della storica vettura, ben impressa nella memoria degli italiani.

Il marchio Lancia nasce il 27 novembre del 1906 da Vincenzo Lancia e Claudio Fogolin, entrambi lavorati della Fiat. Il primo modello prodotto da Lancia fu la “12 hp” del 1908. Una vettura fuori dagli schemi e che guardava al futuro. Storici i modelli Lambda, Augusta e Aprilia, che hanno fatto la storia del marchio fino all’arrivo dell’Aurelia, la prima auto al mondo a montare un motore V6. La Flaminia nasce nel 1956 assieme alla Flavia, che fu la prima con motore a trazione anteriore. La Flaminia esordì nel 1957 al Salone di Ginevra ed ebbe subito un taglio di prestigio e lussuoso.

Leggi anche – Fiat, Chrysler e Citroen: museo d’Auto scovato in un luogo insospettabile

La Lancia Flaminia presidenziale fa 60 anni: ha una caratteristica unica

La versione “presidenziale” fu realizzata nel 1961 su disegno di Pininfarina, che la modificò con passo lungo inserendo una versione cabriolet. Fu chiamata “335”, che era la misura del nuovo passo in centimetri. Venne usata per la prima volta dal presidente Giovanni Gronchi per accogliere la visita della regina Elisabetta II d’Inghilterra. Di questa speciale versione della Flaminia sono stati realizzati solo quattro esemplari, tutti con nome proprio: Belfiore, Belmonte, Belvedere e Belsito.

L’ultima di queste ha la capote non removibile. Il colore è il classico blu notte istituzionale, e dispongono di una selleria in pelle Connolly nera e un interfono per comunicare con l’autista. Le sedute posteriori sono cinque. Le speciali vetture furono restaurate nel 2001, e oggi sono conservate alle Scuderie del Quirinale. Belfiore e Belvedere sono utilizzate ancora oggi, ma solo per le occasioni davvero speciali. La Belsito è invece diventata un pezzo da museo, e si può visitare in quello storico della Motorizzazione militare di Roma. La Belmonte è invece esposta dal 2001 al Museo dell’Automobile di Torino.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago