Auto

Superbollo Auto, la decisione del Senato sulla richiesta di abrogazione

Il Superbollo continuerà, il Senato ha respinto la richiesta di abrogazione: invariata la tassa supplementare per le auto con più di 185 kW

Superbollo Auto, niente cancellazione: arriva la decisione del Senato (Getty)

La tassa sulle auto denominata “Addizione erariale”, conosciuto meglio come “Superbollo“, non sarà cancellato. Il Senato ha detto no alla richiesta di abrogazione dopo l’emendamento di un gruppo di parlamentari di Fratelli d’Italia. La proposta era stata inserita nell’esame del decreto fiscale del governo, ma è stata respinta dalle commissioni riunite Finanze e Lavoro. La mini tassa rimane, anche se la richiesta di cancellazione si basava sul fatto che l’entità dell’imposta è poco significativa in termini di incasso per lo Stato.

Infatti, dal 2012 al 2019 il cosiddetto Superbollo ha portato nelle casse pubbliche circa 900 milioni di euro. Non un’entrata indispensabile, anzi. Negli ultimi anni gli introiti del Superbollo sono aumentati: per questo nella richiesta di abolizione c’era il calo del mercato per la vendita di auto nuove e usate con potenza superiore ai 252 cavalli. La speciale tassa, infatti, viene vista ormai come demotivante per l’acquisto di una vettura di grande potenza.

Leggi anche – Revisione Auto, aumentano i costi: le nuove tariffe dal 1 novembre

Superbollo Auto, niente cancellazione: arriva la decisione del Senato

Già di per se, le spese di gestioni di una vettura di questo tipo sono esose. Considerando carburante, manutenzione e pneumatici quasi sempre di dimensioni maggiorati e quindi più costosi. Il senso dell’emendamento è che un’aumento della vendita di auto di grande potenza avrebbe comunque compensato all’annullamento del Superbollo. Anche soltanto considerando le tasse sui carburanti. Ovviamente questo tipo di vetture consuma di più, generando quindi un riflesso positivo.

Non è stato questo il parere del Senato, che ha bocciato la proposta. Il Superbollo fu introdotto 10 anni fa dal governo Berlusconi: l’importo è stato aumentato dalla scure di Monti nel 2012, e prevede il pagamento di 20 euro in più rispetto al bollo solito, per ogni kW oltre i 185 kW (252 cv, appunto). Ad esempio, per una vettura da 300 cavalli (221 kW) si pagano 720 euro aggiuntivi oltre la normale tassa di circolazione.

Giovanni Scotto

Recent Posts

“Le auto sono sempre più…”: i nuovi dati sono molto preoccupanti, il prezzo non c’entra nulla

L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…

8 minuti ago

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

6 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

8 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

11 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

12 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

14 ore ago