Formula 1

Mick Schumacher, un collega lo esalta: “Lavoro incredibile”

Al suo primo anno in Formula 1, Mick Schumacher avrebbe già dimostrato di poter diventare un pilota di alto livello. L’elogio del collega

La Haas di Mick Schumacher (Foto: LaPresse)

Nel 2021, ha fatto il suo debutto in Formula 1 il figlio del leggendario Michael, Mick Schumacher, che al suo primo anno nella massima serie automobilistica si è comportato egregiamente, sia in pista che fuori.

Certo, la macchina non era competitiva, e questo era già stato preannunciato alla vigilia dal suo team, ma il tedesco è comunque riuscito a piazzarsi davanti al suo compagno di squadra Mazepin ad ogni Gran Premio e, talvolta, anche a piloti che disponevano di vetture più veloci della sua.

Perciò, non stupisce che il 22enne abbia già attirato su di sé le attenzioni di Binotto, che lo ha esaltato in più di un’occasione nel corso della stagione, e dei suoi colleghi. In particolare, uno di loro ha rilasciato una recente intervista, in cui ha elogiato le qualità da pilota, e non solo, del giovane Mick.

LEGGI ANCHESchumacher, il record è svanito: un collega ha fatto meglio di lui

Mick Schumacher, i complimenti del collega

E’ difficile giudicare, perché la vettura era molto lontana dai primi – riporta Nextegen-auto.com. Però, per chi ha avuto la possibilità di vederlo da vicino, me compreso, si può dire che abbia svolto un lavoro incredibile con una macchina così poco competitiva“. Queste sono le parole di Sebastian Vettel, che durante la stagione ha avuto modo di seguire Schumi Jr, facendogli da mentore ad ogni occasione utile.

E’ arrivato in Q2 due volte – prosegue il quattro volte iridato –. Ed è stato autore di buone prestazioni in gara, lì dove ha dovuto lottare contro alcune Auto molto più veloci della sua“.

Sebastian Vettel e Mick Schumacher (Foto: LaPresse)

Inoltre, Seb ne ha sottolineato le sue doti da uomo-squadra in circostanze più che complesse, come quelle che ha attraversato quest’anno la Haas. “Ha motivato tutto il team nonostante la macchina non sia mai stata sviluppata da inizio stagione“. E ancora: “Era uno dei primi, se non il primo, ad entrare nel paddock ogni giorno e l’ultimo a lasciarlo – afferma -. Ha mostrato grande interesse nel cercare di migliorare il team“.

In definitiva, il giudizio finale di Vettel su Mick Schumacher non può che essere positivo: “A parte il lavoro in pista e qualche piccolo errore che può capitare all’esordio, credo che abbia fatto un ottimo lavoro“. La speranza è quindi quella di poterlo vedere in condizione di poter esprimere tutto il suo potenziale: “Spero davvero che l’anno prossimo abbia le possibilità di poter dimostrare quello che sa fare” ha infine aggiunto il pilota Aston Martin.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago