Cronaca

Assicurazioni Auto: rincari per molti automobilisti, il prezzo medio delle polizze

Brutte notizie per una larga fetta di automobilisti. Previsti rincari al momento del rinnovo della polizza assicurativa.

Incidente auto (media press)

Brutte notizie per una larga fetta di automobilisti italiani che dovranno rinnovare la polizza auto nel 2022. Saranno 800mila coloro che al momento della stipula del nuovo contratto dovranno fare fronte ad un rincaro sostanziale. Secondo l’osservatorio di Facile.it sarà il 12% in più degli assicurati (rispetto all’anno precedente) ad aver dichiarato un sinistro con colpa nel 2021 e dovranno pagarne le conseguenze economiche vedendosi peggiorare la classe di merito.

Per quanto riguarda gli automobilisti virtuosi le tariffe RC auto resteranno sui livelli minimi. L’anno scorso il prezzo medio delle polizze era di 427,16 euro, il 20,3% in meno rispetto al 2019. Ma non è tutto oro quel che luccica, perché nel 2021 i sinistri sono ritornati ad aumentare a fronte del biennio 2019-2020, quando le restrizioni per Covid-19 hanno costretto molti italiani a tenere ferma la propria vettura. Secondo alcune stime i rincari potrebbero presto arrivare fino a 40 euro.

LEGGI ANCHE >>> Renault Air4, il concept che non ti aspetti: le caratteristiche sono innovative

Assicurazioni auto, chi paga di più

Foto di Free-Photos da Pixabay

La percentuale di italiani che hanno denunciato un sinistro colpa è pari al 2,7%, ma con sensibili differenza da regione a regione. La maglia nera va alla Liguria, dove il 3,27% degli automobilisti vedrà aumentare il costo della polizza. Seguono i guidatori di Toscana (2,92%) e Sardegna (2,90%). Al contrario, le percentuali più basse si registrano in Calabria (1,56%), Friuli-Venezia Giulia (1,95%) e Basilicata (1,99%).

Gli automobilisti che vedranno aumentare il costo della RC auto saranno in gran parte over 65, mentre i più “attenti” sono compresi in una fascia di età che oscilla da 19 a 21 anni. Se gran parte degli italiani sono stati costretti a limitare l’uso della macchina nel 2021, non c’è stata nessuna differenza per il personale medico e sanitario. Non a caso è questa classe professionale ad aver dichiarato il maggior numero di incidenti con colpa e, tra loro, il 2,85% dovrà fronteggiare l’aumento della polizza.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago