Auto

Revisione Auto: disponibile il bonus per il 2022: come richiederlo

Revisione auto e moto 2022, dal 3 gennaio si può chiedere il bonus. Il contributo si potrà ottenere una volta sola per un solo veicolo

Revisione Auto 2022, arriva il rimborso a sorpresa: come richiederlo (Getty)

Con l’anno nuovo arriva una importante novità per le revisioni auto e moto. A partire dal 3 gennaio è attiva la piattaforma “Buono veicoli sicuri”. Si tratta di un rimborso spese per la revisione auto e moto relativa al 2021: la cifra è di 9.95 euro e arriverà sul conto corrente del proprietario del veicolo che ne farà richiesta. Si tratta di un bonus compensazione, deciso dal governo per venire incontro ai cittadini dopo l’aumento delle tariffe per le revisioni.

Come ha chiarito il Ministero dei Trasporti in una nota, il contributo potrà essere richiesto solo per le revisioni effettuate dal 1 novembre 2021 in poi, vale a dire il giorno in cui è entrato in vigore l’aumento tariffario. Il bonus sarà valido anche per i prossimi tre anni, a patto di chiederlo una sola volta per un solo veicolo.

Leggi anche – Revisione Auto, aumentano i costi: le nuove tariffe dal 1 novembre

Revisione Auto 2022, arriva il rimborso: come richiederlo

Per fare la domanda e ottenere il bonus, bisognerà accedere alla piattaforma del ministero con l’identità digitale “SPID”, oppure utilizzando la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns). Bisognerà poi compilare il modulo sulla piattaforma dedicata e allegare una copia scannerizzata dell’avvenuto pagamento della revisione. Il rimborso arriverà entro qualche giorno, direttamente sul conto corrente indicato nella domanda, nella quale bisogna inserire un codice Iban.

L’Asaps, l’associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, fa sapere che se tutti quelli che ne hanno diritto chiedessero il bonus, questo andrebbe esaurito in meno di due settimane. Questo perché in Italia si fa la revisione a circa 15 milioni di veicoli ogni anno. “Con i 4 milioni di euro previsti dal governo per il triennio 2021-2023, i “fortunati” saranno solo 402.000, a fronte di 14.348.718 veicoli revisionati nel 2019″, fa sapere Luigi Altamura, rappresentante dell’associazione.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago