Moto GP

Valentino Rossi, lo sponsor Mooney lo supporterà nelle auto: è ufficiale

Valentino Rossi nella sua carriera da pilota di automobili avrà anche il supporto di Mooney, title sponsor del team VR46 in MotoGP e Moto2.

Valentino Rossi (Ansa Foto)

Conclusa la carriera nel Motomondiale, adesso Valentino Rossi ne vuole aprire un’altra nell’automobilismo. Sicuramente con meno pressioni e aspettative, però da affrontare comunque in maniera seria.

A breve prenderà parte dalla 12 Ore del Golfo con la Ferrari 488 GT3 del team Kessel Racing, poi andranno chiariti i suoi progetti per il resto del 2022. Ha avuto contatti con più case automobilistiche e presto dovrebbero essere annunciati i piani del nove volte campione del mondo.

LEGGI ANCHE -> Marco Simoncelli e Valentino Rossi, l’aneddoto svelato dal padre Paolo

Mooney supporta Valentino Rossi anche nella carriera automobilistica

Mooney VR46 Racing Team

Anche se sarà impegnato con le quattro ruote, Rossi darà comunque un occhio a quanto succede nel Motomondiale. A correre in Moto2 e in MotoGP c’è il team VR46 Racing, una sua creazione dopo la nota Academy.

A proposito della squadra fondata da Valentino, finalmente è stato annunciato il main sponsor che supporterà il progetto dal 2022. Si tratta di Mooney, prima realtà italiana di Proximity Banking & Payments. La collaborazione prevede anche iniziative commerciali, di marketing e di comunicazione.

La partnership non riguarderà solo la sfera del Motomondiale. Rossi ha fatto una precisazione importante: «Mooney, oltre ad essere title sponsor del nostro team nel Motomondiale, ci affiancherà anche nella VR46 Riders Academy e nella mia prima stagione racing nel mondo delle quattro ruote».

Il marchio italiano supporterà Valentino pure nella sua esperienza da pilota automobilistico. Un partner importante e che ha deciso di sposare la causa VR46 a 360°. L’obiettivo è quello di togliersi soddisfazioni in ogni ambito.

Per Rossi e i vertici del suo team era fondamentale trovare uno sponsor di livello, dopo che era sfumata la possibilità di firmare una partnership con la compagnia petrolifera Aramco (che ha sempre smentito). Andrà chiarito quanto successo sia con essa che con la Tanal, entrambe annunciate come società partner e poi non presenti. Se Aramco è una realtà solidissima e di fama internazionale, invece esistono parecchie ombre per quanto concerne Tanal.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago