Auto

Mercato Auto, immatricolazioni nel 2021: i dati definitivi sulle vendite

L’UNRAE denuncia una situazione preoccupante per il mercato dell’Auto. I dati definitivi sulle immatricolazioni nel 2021.

(Foto: Getty Images)

Il mercato dell’Auto stenta a decollare dopo la crisi nell’anno dello scoppio della pandemia che ha paralizzato l’intero settore. Infatti, la situazione nel 2021 non ha registrato i miglioramenti attesi dalle associazioni di settore nonostante gli incentivi messi a disposizione dal Governo.

Perciò, secondo l’UNRAE, si è verificato “un tracollo delle immatricolazioni” nel 2021, fermatesi a 1.457.952 unità. Un dato, questo, che da un lato evidenzia un lieve aumento delle immatricolazioni rispetto al 2020, di 76.000 Auto (-5,5%), ma che dall’altro non ha rispettato le previsioni formulate durante l’anno.

In particolare, il dato che preoccupa maggiormente l’UNRAE è che nel 2019 erano state registrate ben 460.000 immatricolazioni in più rispetto al 2021. Pertanto, nell’anno appena trascorso, le aspettative erano quelle di riuscire ad avvicinarsi quanto più possibile ai numeri del periodo pre-pandemico per permettere al settore di risollevarsi dalla crisi.

LEGGI ANCHE >>> Incidenti Auto, dati in aumento nel 2021: i numeri della Polizia stradale

Mercato Auto, i dati sulle vendite del 2021

(Foto: Getty Images)

Secondo la stessa associazione, questa inflessione del mercato sarebbe stata influenzata da “una politica di sostegni frammentari” e “dalle aspettative disattese dei consumatori per l’assenza di incentivi“. Inoltre, l’UNRAE esprime il proprio dissenso per la decisione delle istituzioni di non introdurre nella Legge di Bilancio 2022 aiuti economici per l’automotive, al contrario di numerosi Paesi europei che invece prevedono piani di sussidi per il settore anche per il nuovo anno.

Ad ogni modo, l’analisi dell’UNRAE evidenzia un crollo delle immatricolazioni delle Auto alimentate a benzina e diesel, che chiudono il 2021 rispettivamente al 29,7% e al 22,6% di share. Lievi aumenti, invece, per i veicoli a GPL (+7,3%) e metano (2,1%). Chiudono l’anno in positivo anche le ibride, che rappresentano il 30,1% del mercato, e le vetture elettrificate. Nello specifico, a quest’ultimo proposito, tra elettriche e plug-in è stata registrata una crescita rispettiva del 4,6% e del 4,7%, con un totale complessivo di vetture immatricolate di 136.854.

Per quanto riguarda l’usato, il mese di dicembre riscontra una leggera flessione sul 2020 dello 0,6%, con 274.998 passaggi di proprietà. Nell’intero 2021, invece, i trasferimenti registrano un incremento del 14,4% rispetto all’anno precedente, ma al contempo una diminuzione del 17,5% sul 2019.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago