MotorSport

Dakar 2022, Price penalizzato: Petrucci festeggia una vittoria storica

Ancora un colpo di scena alla Dakar con Danilo Petrucci che può festeggiare una vittoria importantissima anche se solo dopo l’intervento della commissione

Danilo Petrucci, KTM anche nel deserto (KTM Team Press)

Vince Danilo Petrucci, ma a decidere sono i giudici: dopo che Toby Price, primo sul traguardo al termine della quinta tappa, viene penalizzato con sei minuti di ritardo nella classifica generale.

Dakar, Petrucci ad alta tensione

A tenere altissimo il livello della competizione tra le moto è ovviamente il duello in KTM tra Price e Petrucci, ancora più intenso dopo che ieri Petrucci si era visto togliere il terzo posto non senza qualche motivo di discussione e di recriminazione da parte del rider umbro. Stavolta, in una tappa interlocutoria ma ricca di insidie lungo i 345 km. di prova speciale, Petrucci è riuscito a stare incollato a Price dimostrando di non avere davvero niente da invidiare a un rider con molta più esperienza di lui, alla primissima esperienza su un terreno tanto impegnativo. Splendido il recupero di Petrucci nella seconda parte della prova con una rincorsa di livello assoluto. Price dopo la sanzione di Price, quinto di giornata, chiude davanti a Branch (Yamaha) e Cornejo Florimo (Honda).

Un po’ di incertezza sui tempi dei rider di coda, arrivati sul traguardo quando per motivi di sicurezza (niente elicotteri di appoggio) la tappa è stata accorciata. In. classifica generale Sunderland (13esimo di giornata) mantiene 2.29” su Walkner e 5.59” su Van Beveren.

LEGGI ANCHE > Dakar, Molly Taylor conferma la sua presenza: il via a gennaio 2022

Sebastien Loeb, all’attacco nella gara auto (Ansa Foto)

La gara di auto, quad e camion

Le auto erano impegnate in un settore diverso. Giornata da dimenticare per Carlos Sainz costretto a fermarsi per la rottura dell’ammortizzatore della sua Audi RS Q e-Tron. Peterhansel, gran gesto il suo, si ferma e assiste il compagno perdendo  tempo prezioso. Davanti restano le Toyota con il sudafricano Lategan che conquista la vittoria di giornata tenendo testa a un Loeb velocissimo. Al Attiyah gestisce il suo vantaggio, ma il francese adesso è un po’ più vicino (35.10”).

Tra i quad continua a dominare lo Yamaha di Giroud che vince a mani basse in una gara davvero senza storia. Solita guerra privata tra i Kamaz nella classifica camion con Sotnikov-Akhmadeev e Akhmetzianov che perdono terreno e amministrano adesso poco meno di dieci minuti di vantaggio su Nikolave  e 26’ su Shibalov.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago