Codice della Strada

Multe Auto, l’infrazione più diffusa è davvero una brutta abitudine

Secondo i dati diffusi dalla Polizia di Stato gli automobilisti italiani hanno una bruta abitudine al volante. E le multe sono davvero salate.

Polizia di Stato (Foto Ansa)

La causa principali delle contravvenzioni stradali in Italia resta l’alta velocità anche nel 2021. Una cattiva abitudine quella degli automobilisti del Bel Paese: sono state ben 605.038 le multe per chi non ha rispettato i limiti di velocità, ovvero il 35,82% del totale, più di una su tre.

I dati sono stati diramati dalle polizia di Stato, quindi mancano quelli in possesso delle altre autorità, ma l’indicazione offerta è più che significativa. Lo scorso anno la polizia ha elevato 1.688.861 sanzioni, oltre il 50% in autostrada, il restante su strade comunali, provinciali, regionali o statali. Un dato al ribasso rispetto alle oltre 2.000.000 di contravvenzioni emanate nel 2019, poiché nel primo trimestre del 2021 gli automobilisti italiani hanno dovuto fare i conti con le restrizioni Covid.

Leggi anche -> Assicurazioni Auto: rincari per molti automobilisti, il prezzo medio delle polizze

Multe pesanti per chi spinge sull’acceleratore

Come annunciato sopra la maggior parte delle infrazioni riguarda il mancato rispetto dei limiti di velocità. Ricordiamo che chi supera i limiti entro i 10 km/h la multa oscilla da 42 a 173 euro. Per il superamento tra 10 e 40 km/h la sanzione va da 173 a 694 euro. Per chi eccede tra 40 e 60 km/h la sanzione è compresa tra 543 e 2.170 euro con patente sospesa da uno a tre mesi.. L’eccesso oltre i 60 km/h è punti con una multa da 845 a 3.382 euro con sospensione della patente da sei mesi a un anno. Pene ancora più severe per chi è recidivo entro i due anni dall’ultima sanzione.

Il secondo motivo causa di multe è il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 71.380 verbali. Al terzo posto l’uso dello smartphone al volante, senza auricolari o vivavoce. 827 le multe comminate per guida in stato di alterazione dovuto a stupefacenti, 9.600 quelli sanzionati per assunzione di alcolici oltre i limiti di legge. In totale sono 23.977 le patenti sospese o revocate, i punti patente decurtati sono stati 2.748.015, mentre gli incidenti mortali rilevati sono stati 520 (562 i morti), quelli con feriti 15.396 (23.433 le persone che hanno riportato danni).

 

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago