Auto

Budget Airline Car, l’Auto Elettrica per il trasporto passeggeri: il progetto

Il Car Design Research ha svelato il concept Budget Airline Car, che potrebbe aiutare a risolvere i problemi relativi alle emissioni di CO2.

(Car Design Center media press)

Una novità che potrebbe rivoluzionare il settore dei trasporti e, più nello specifico, quello dei voli low-cost delle tratte a corto raggio. Questo, in sostanza, il progetto del Car Design Research, che ha svelato un prototipo, ancora in forma virtuale, della sua Budget Airline Car.

L’idea è nata da un assunto di fondo, secondo il quale il design delle Auto è rimasto pressoché lo stesso di vent’anni fa. Da qui, la soluzione proposta dal CDR, che propone un monovolume, realizzato su piattaforma elettrica, estremamente comodo e spazioso e, soprattutto, dal design sviluppato appositamente per massimizzarne l’autonomia.

LEGGI ANCHE >>> Sony Vision-S 02, il nuovo prototipo di Auto Elettrica: tecnologia al top

Budget Airline Car, le caratteristiche

(Car Design Center media press)

La Budget Airline Car è lunga 5 metri, e quindi della stessa lunghezza di una Tesla Model X o di una Volvo XC90. Ma lo spazio al suo interno è ottimizzato in maniera tale da poter disporre di sei comodi sedili, disposti in tre file di due, adatti a persone adulte. Inoltre, nella parte posteriore del veicolo, si trova uno scomparto separato dall’abitacolo che può contenere i bagagli di ciascuna persona.

Come anticipato, però, la sua caratteristica principale risiede nel volume di emissioni estremamente contenuto e che, in virtù di questo, potrebbe rappresentare una valida alternativa agli aerei delle compagnie low-cost impiegati nelle tratte a corto raggio. Infatti, si tratta di un settore che necessita un ridimensionamento da questo punto di vista, in quanto, specifica il CDR, questa tipologia di voli, equivalente all’80% del traffico aereo europeo, produce più CO2 di qualsiasi altro tipo di trasporto passeggeri, circa 250 g/km, oltre a generare una serie di problematiche che si verificano quotidianamente negli aeroporti e nelle cabine dei velivoli.

Nello specifico, lo studio condotto dal centro di ricerca, stima che, grazie all’aumento della disponibilità di energie rinnovabili, l’impatto di CO2 dei modelli BEV sarà pari a 30 g/km entro il 2030. In più, sottolinea il CDR, se ciascun Auto Elettrica trasportasse sei passeggeri, proprio come la Budget Airline Car, la CO2 prodotta diminuirebbe fino a 5 g/km per persona.

Pertanto, viaggiare su una vettura con emissioni così contenute farebbe una grande differenza e potrebbe essere offerta alle stesse compagnie aeree low-cost, o anche alle aziende di noleggio Auto, come servizio alternativo agli aerei.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago