(Hankook media press)
Hankook ha svelato un prototipo di pneumatico senza aria e con una caratteristica davvero innovativa. Tutti i dettagli.
Si chiama i-Flex lo pneumatico speciale presentato da Hankook in occasione del CES di Las Vegas. Sviluppato in collaborazione con Hyundai, i-Flex è ancora un prototipo ma presenta una serie di caratteristiche davvero innovative. La principale è indubbiamente quella di non avere bisogno di essere gonfiato, garantendo vantaggi come minori costi di manutenzione e, soprattutto, una maggiore sicurezza su strada rispetto agli pneumatici tradizionali. Infatti, non avendo aria al suo interno, è praticamente impossibile incappare in forature o altri disagi che possono accadere con le gomme di oggi. Un altro aspetto curato da Hankook nello sviluppo di i-Flex è la sostenibilità, diventata di primaria importanza nella strategia dell’azienda sin dal 2010.
LEGGI ANCHE >>> Goodyear svela lo pneumatico eco-sostenibile: il prototipo è innovativo
Un’altra caratteristica importante di i-Flex è il suo design biomimetico, che gli consente di avere grandi capacità di carico e di assorbimento degli urti. La biomimesi, in sostanza, si basa sullo studio e sull’imitazione dei comportamenti della natura e degli esseri viventi ed è quindi in grado di trasferirne le capacità sulle varie tecnologie realizzate dall’uomo.
Il prototipo mostrato a Las Vegas presenta un formato compatto da 10 pollici, un diametro di 400 mm e una larghezza di 105 mm, abbinate alla sua costruzione “airless” che la rendono ideale soprattutto per i veicoli a guida autonoma, specialmente in virtù della sua minore necessità di manutenzione rispetti agli pneumatici tradizionali.
Inoltre, la sua struttura prevede un raggio multistrato ad incastro ispirato a quelle cellulari degli organismi viventi. Ciascuno strato è poi collegato agli altri tramite piccole strutture esagonali e tetragonali, di diversa rigidità, che garantiscono una maggiore stabilità durante i carichi. Il profilo del battistrada, invece, è concavo a forma di C, assicurando la massima aderenza sulla strada e, quindi, un’elevata sicurezza.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…