Auto

Hankook svela i-Flex: lo pneumatico senza aria, le caratteristiche

Hankook ha svelato un prototipo di pneumatico senza aria e con una caratteristica davvero innovativa. Tutti i dettagli.

(Hankook media press)

Si chiama i-Flex lo pneumatico speciale presentato da Hankook in occasione del CES di Las Vegas. Sviluppato in collaborazione con Hyundai, i-Flex è ancora un prototipo ma presenta una serie di caratteristiche davvero innovative. La principale è indubbiamente quella di non avere bisogno di essere gonfiato, garantendo vantaggi come minori costi di manutenzione e, soprattutto, una maggiore sicurezza su strada rispetto agli pneumatici tradizionali. Infatti, non avendo aria al suo interno, è praticamente impossibile incappare in forature o altri disagi che possono accadere con le gomme di oggi. Un altro aspetto curato da Hankook nello sviluppo di i-Flex è la sostenibilità, diventata di primaria importanza nella strategia dell’azienda sin dal 2010.

LEGGI ANCHE >>> Goodyear svela lo pneumatico eco-sostenibile: il prototipo è innovativo

Hankook: le caratteristiche di i-Flex, lo pneumatico senza aria

Un’altra caratteristica importante di i-Flex è il suo design biomimetico, che gli consente di avere grandi capacità di carico e di assorbimento degli urti. La biomimesi, in sostanza, si basa sullo studio e sull’imitazione dei comportamenti della natura e degli esseri viventi ed è quindi in grado di trasferirne le capacità sulle varie tecnologie realizzate dall’uomo.

Il prototipo mostrato a Las Vegas presenta un formato compatto da 10 pollici, un diametro di 400 mm e una larghezza di 105 mm, abbinate alla sua costruzione “airless” che la rendono ideale soprattutto per i veicoli a guida autonoma, specialmente in virtù della sua minore necessità di manutenzione rispetti agli pneumatici tradizionali.

Inoltre, la sua struttura prevede un raggio multistrato ad incastro ispirato a quelle cellulari degli organismi viventi. Ciascuno strato è poi collegato agli altri tramite piccole strutture esagonali e tetragonali, di diversa rigidità, che garantiscono una maggiore stabilità durante i carichi. Il profilo del battistrada, invece, è concavo a forma di C, assicurando la massima aderenza sulla strada e, quindi, un’elevata sicurezza.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

3 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

9 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

11 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

14 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

15 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

17 ore ago