4x4

John Deere, il trattore iper tecnologico: la nuova funzione di guida

John Deere ha presentato il suo nuovo trattore a guida autonoma, un’autentica innovazione per l’intero settore dell’agricoltura.

(John Deere media press)

Grande novità da John Deere, azienda statunitense leader del settore agricolo, che ha svelato in anteprima al CES di Las Vegas il nuovo trattore a guida autonoma. In sostanza, il veicolo, dotato di GPS e videocamere, si potrà guidare a distanza tramite una semplice app. Pertanto, mentre si troverà a lavoro in mezzo ai campi, i contadini potranno svolgere altre mansioni in tutta tranquillità controllandone lo stato di volta in volta sul proprio smartphone o dispositivo.

John Deere, le caratteristiche del nuovo trattore a guida autonoma

Come specifica l’azienda, il nuovo trattore servirà ad adempiere un compito ben preciso: “dare da mangiare al mondo“. Infatti, secondo le stime riportate dalla John Deere, la popolazione globale crescerà dagli 8 miliardi attuali ai 10 miliardi entro il 2050. Tale crescita comporterà quindi ad un aumento della domanda di alimenti del 50%. Inoltre, gli agricoltori avranno sempre meno terra da coltivare a disposizione e dovranno fare i conti con le conseguenze del riscaldamento globale.

Pertanto, John Deere cerca di prevenire questi problemi sviluppando una nuova generazione di trattori a guida autonoma. Il primo, presentato al CES 2022, entrerà in produzione entro la fine dell’anno, anche se non ne è ancora stato specificato il prezzo.

LEGGI ANCHE >>> Pininfarina, il nuovo trattore per New Holland: è ispirato a un oggetto comune

Questo nuovo veicolo combina in un unico modello le caratteristiche del trattore 8R, l’aratro scalpellatore, il sistema di guida GPS e nuove tecnologie avanzate. Inoltre, presenta sei coppie di telecamere stereo, che consentono il rilevamento degli ostacoli a 360 gradi, oltre alla sua capacità di riuscire a calcolare le distanze. Le immagini catturate dalle stesse videocamere passano attraverso una “rete neurale” che classifica ogni pixel in circa 100 millisecondi, permettendo quindi di riconoscere l’ambiente circostante dove muoversi. Impostandolo sulla modalità a guida autonoma, l’agricoltore dovrà quindi regolarne una serie di parametri, come velocità e profondità. Infine, in caso di problemi, il sistema lo segnalerà prontamente all’utente, che dovrà intervenire di persona per poter farlo ripartire.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago