MotorSport

Dakar 2022 moto, prima vittoria per Price: Van Beveren di nuovo in testa

La lunga prova speciale da 375 km da Wadi Ad Dawasir a Bisha concede la prima vittoria della Dakar 2022 a Toby Price e cambia radicalmente ancora una volta la classifica generale

Toby Price, prima vittoria di quest’anno alla Dakar (KTM Team Press)

A due giorni dalla fine della Dakar 2022 cambia di nuovo completamente la classifica generale della classifica moto.

Dakar 2022 moto, cambia tutto

Merito di una tappa ancora una volta difficile, con tante insidie e molte incertezze che vedono di nuovo in difficoltà non solo Sam Sunderland. L’australiano della Gas Gas è solo 17esimo e con oltre 11’ di ritardo. Ma anche Walkner che ieri era riuscito ad arrampicarsi fino alla prima posizione della classifica provvisoria.

É stata la grande giornata di Toby Price: l’australiano della KTM, due vittorie assolute alla Dakar fino a oggi aveva vissuto giornate di anonimato e difficoltà, attardato nella classifica generale, quasi sempre lontano dal podio.

Stavolta, Price, alla sua sesta vittoria di tappa in carriera alla Dakar, ha condotto una gara di grande efficacia partendo bene, e accelerando progressivamente nel corso della seconda parte della speciale infliggendo poco più di due minuti di ritardo all’argentino Luciano Benavides (Husqvarna) e 3.21” allo spagnolo Joan Barreda (Honda).

LEGGI ANCHE > Dakar 2022, Price penalizzato: Petrucci festeggia una vittoria storica

Danilo Petrucci, 12esimo assoluto nella terz’ultima tappa della Dakar (KTM Team Press)

Classifica generale

Male Walkner, attardato da noie elettriche e da un brutto ritardo per un errore di navigazione e Sunderland che tuttavia torna in seconda posizione assoluta. Molto bene invece Danilo Petrucci, 12esimo assoluto a 7.53” da Price con una seconda parte di gara da incorniciare.

Il leader della classifica generale, a questo punto, quando all’arrivo a Jeddah mancano solo le ultime due tappe, è il francese della Yamaha Adrien Van Beveren, che torna in prima posizione della classifica provvisoria con 5.59” su Sunderland, 6.15” su Quintanilla e 8.24” su Walkner.

Ma considerando che la graduatoria è cambiata radicalmente cinque volte nelle ultime cinque tappe, tutto può ancora accadere.

In particolare domani, nel corso della undicesima frazione un tracciato ad anello intorno alla città di Bisha con 346 km di prova speciale e 155 km di trasferimento. Il trionfo delle dune e della sabbia.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago