Formula 1

Formula 1, quante Auto vincenti: le riconoscete? – Video

In un video, appaiono tutte le monoposto di una scuderia storica di Formula 1 depositate in un grande magazzino. Le riconoscete?

Negli anni, ciascuna scuderia di Formula 1, specialmente le più storiche, ha accumulato una vasta quantità di vetture che li ha portati alla vittoria di numerosi titoli mondiali, sia piloti che costruttori. In altre stagioni, invece, non è andata bene e le monoposto di quei Mondiali vengono spesso, e presto, dimenticate.

Formula 1 (Foto: Getty Images)

Ma aldilà dei risultati in pista, il fascino di queste macchine resta, essendo tra le Auto più veloci al mondo, studiate in ogni minimo dettaglio per consentirle di andare oltre i propri limiti, specialmente se guidate da autentici fuoriclasse.

Formula 1, il video della collezione

La McLaren 2021 (Foto: Getty Images)

Tra le scuderie più vincenti e competitive della Formula 1 figura indubbiamente la McLaren, che esordì nella massima categoria automobilistica nel 1966 in occasione del Gran Premio di Monaco. 8 mondiali costruttori e 12 titoli piloti sono i numeri che certificano la grandezza del team, che negli anni ha potuto contare sul talento e l’esperienza di autentici campioni come James Hunt, Niki Lauda, Alain Prost, Ayrton Senna, Mika Hakkinen e Lewis Hamilton. E non è un caso che loro, tra i più grandi di sempre nella storia del Circus, abbiano voluto guidare una McLaren. In un video condiviso sui social dalla stessa scuderia di Woking, si possono ammirare tutte le vetture che l’hanno accompagnata nel suo percorso in F1.

LEGGI ANCHE >>> Formula 1, modifica al regolamento: il nuovo provvedimento in arrivo

Nella clip, si vede l’enorme magazzino che accoglie al suo interno tutte le gloriose monoposto guidate da quegli stessi campioni che l’hanno portata in trionfo. Ad esempio, sono ben riconoscibili le Auto di Senna e Prost, così come quella di Hakkinen. C’è anche spazio poi per le più recenti McLaren di Alonso, Hamilton e Norris. Inoltre, dello stesso sette volte iridato, ci sono anche tutti i go-kart che guidava quand’era soltanto un aspirante pilota di Formula 1. Presenti, infine, anche i motori Honda e infiniti treni di gomme, tutti particolarmente utili quando si tratta di riportarle in pista per una rievocazione storica.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago