Auto

Skoda, le Auto vendute nel 2021: i dati, buon riscontro per la Enyaq iV

Il marchio boemo Skoda traccia un bilancio sulle vendite del 2021. Numeri in rialzo in Italia, buon riscontro per l’elettrica Enyaq iV.

Il marchio Skoda nel 2021 ha consegnato 878.200 veicoli in tutto il mondo, 24.965 unità in Italia. Numeri che confermano come la casa boema abbia retto bene all’emergenza Covid-19 superando le immatricolazioni 2020. La Skoda Octavia si conferma modello di punta con oltre 200mila esemplari consegnati, seguita da Skoda Kamiq (oltre 120mila unità) e Skoda Karoq (oltre 119mila unità).

Skoda Enyaq (media press)

Numeri che dovrebbero andare al rialzo nel 2022 visto che la fornitura dei semiconduttori dovrebbe migliorare a partire dalla prossima estate. “Guardiamo con fiducia al futuro – ha detto Thomas Schäfer, CEO di Skoda Auto -. Abbiamo in cantiere molti nuovi modelli, compreso ENYAQ COUPÉ iV, riscontriamo un’elevata domanda da parte dei clienti e il team è fortemente motivato“. A trainare le vendite del brand ha contribuito anche il nuovo modello ENYAQ iV 100% elettrico che ha riscosso un buon successo a livello globale con oltre 44mila consegne.

Le vendite Skoda nel mondo

Skoda Karoq (media press)

A livello geografico Skoda ha accusato una lieve flessione del 5,9% sul mercato occidentale. Il decremento principale (15,4) si è avuto in Germania: 136.800 unità vendute nello scorso anno rispetto alle 161.800 dell’anno precedente. Numeri in crescita, invece, in Portogallo (1.800 veicoli, +37,4%), Norvegia (9.800 veicoli, + 36,9%), Irlanda (9.100 veicoli, +21,8%), Paesi Bassi (19.300 veicoli, +19,0%) e Spagna (24.600 veicoli, +17,0%). Al rialzo anche le vendite in Italia: nel 2021 sono state immatricolate 24.965 unità, +1,6% rispetto al 2020 (24.661 unità).

LEGGI ANCHE >>> Koenigsegg Regera a tutta velocità: il record inaspettato della supercar – Video

Vendite in calo anche in Europa Centrale, il 9,8% in meno rispetto all’anno prima. In Repubblica Ceca, mercato domestico di Skoda, le immatricolazioni sono calate del 4% con 79.900 veicoli consegnati. La casa boema accusa una netta perdita sul mercato cinese pari al 58,8%, con 71.200 consegne rispetto ai 173.000 veicoli venduti l’anno prima. A fare da contraltare gli aumenti consistenti in India grazie al lancio di KUSHAQ, sviluppato appositamente per questo mercato, con 22.800 veicoli consegnati rispetto ai 10.900 del 2020, con un rialzo del 108,9%.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago