Moto GP

Vinales come Stoner: la decisione che ha stupito il capotecnico

Casey Stoner e Maverick Vinales accomunati da una scelta coraggiosa. Uno dei più esperti tecnici del paddock apprezza la loro decisione.

Ramon Forcada è capotecnico da oltre trent’anni, nel 2008 è arrivato in Yamaha insieme a Jorge Lorenzo. Con il maiorchino ha raggiunto i traguardi più prestigiosi della sua carriera, assicurandosi tre titoli iridati in classe regina. Con l’addio del campione il tecnico catalano è passato al servizio di Maverick Vinales nel 2017-2018, prima che il pilota di Roses decidesse di cambiarlo con Esteban Garcia.

Maverick Vinales (Getty Images)

In seguito Forcada ha affiancato Franco Morbidelli ed attualmente Andrea Dovizioso, con cui disputerà la prossima stagione di MotoGP. Nonostante qualche piccola incomprensione con Maverick, l’esperto capotecnico non ha mai avuto dissapori con l’alfiere spagnolo, anzi. Ha seguito da vicino la vicenda del divorzio tra Vinales e Yamaha a metà campionato 2021 e offre un punto di vista più diplomatico rispetto ai vertici di Iwata.

Forcada ricorda il caso Stoner

Ramon Forcada (Foto Getty Images)

In occasione del secondo Gran Premio austriaco dello scorso anno, il pilota è stato lasciato a casa per aver messo a repentaglio un motore della Yamaha M1 con delle manovre spropositate, come attestato dai dati della telemetria. A quel punto la decisione di rescindere il contratto con effetto immediato. Vinales ha rinunciato a un bel gruzzolo di soldi pur di avere la possibilità di ricominciare subito con Aprilia. Una scelta che, a detta di Ramon Forcada, gli rende onore.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi svela la sua icona: “E’ stato speciale”

In un’intervista a Motorsport.es il capotecnico apprezza la scelta di Maverick: “Mi piacciono i piloti che rinunciano a qualcosa perché non gli piace”. Il riferimento è a Casey Stoner che a 26 anni ha rinunciato ad un contratto di 12 milioni con Honda per dire addio al paddock, un mondo che iniziava a calzargli troppo stretto. I due hanno lavorato insieme ai tempi della LCR Honda. “Ha voltato le spalle nonostante avesse un contratto da 12 milioni. Anche Maverick ha preso la sua decisione. Possono avere ragione o torto… Vedremo come sta lì (in Aprilia, ndr). Ma per me – ha concluso Ramon Forcada – ha un grande significato che abbia preso la sua decisione”.

Casey Stoner (Getty Images)
Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago