News

Ferrari, a Maranello ne sono convinti: importante svolta in arrivo

La Ferrari si avvicina al 2022 con rinnovato ottimismo: i ‘segreti’ della nuova vettura che fanno ben sperare a Maranello

Binotto © LaPresse

Parola d’ordine: fiducia. A Maranello ne hanno molta sulla nuova Ferrari, quella che sarà in griglia di partenza nel Mondiale 2022. Una stagione ricca di incognite considerato il cambio di regolamento che metterà tutte le scuderie davanti ad una sfida particolare e senza grandi punti di riferimento. Proprio per questo nel team della Rossa hanno voluto utilizzare un approccio particolare: aggressività, totale apertura mentale e innovazione. Un po’ quello che è già stato fatto, con risultati discreti, nel 2017 e 2018 quando furono adottate soluzioni aerodinamiche innovative che avevano portato la Ferrari a lottare a lungo per il titolo con la Mercedes.

La speranza è che l’approccio innovativo voluto da Binotto per realizzare la monoposto 2022 possa portare allo stesso risultato. Una vettura “aggressiva” in termini di apporoccio, fanno sapere dal Cavallino Rampante, che ha provato a intrufolarsi nelle pieghe di un regolamento nuovo, dove i punti in cui poter intervenire non sono poi tanti.

Ferrari, i segreti della monoposto 2022: Maranello punta sulle innovazioni

Sainz e Leclerc © LaPresse

Innovare per tornare a vincere. La Ferrari ha scelto questa strada con Binotto che ha chiesto a tutto il team di non fermarsi ad un’unica strada ma puntare su una maggiore apertura mentale. Gli uomini non sono cambiati più di tanto, con qualche innesto da Red Bull e Mercedes per provare a carpire i segreti del metodo di lavoro. E’ l’approccio ad essere diverso.

LEGGI ANCHE >>> Leclerc, una conferma dalla Ferrari: ci sarà anche nel 2022

Innovazione, valutando vari concetti ad esempio per sospensioni e collocazione degli organi interni, prima di arrivare allo sviluppo aerodinamico. Ovviamente questa nuova metodologia di lavoro sarà poi chiamata al risultato in pista, tenendo ben presente quali sono gli aspetti in cui si è potuto incidere maggiormente. Non ali, telaio e fondo, che saranno molto simili per tutti, ma carrozzeria e disposizione degli organi interni: qui si giocano carte fondamentali per ricavare prestazioni importanti e la Ferrari ha incentrato molto della sua ricerca proprio qui. Avvalendosi anche della consulenza di Rory Byrne, uno dei pochi in F1 ad aver lavorato già con l’effetto suolo. Sarà anche questo un vantaggio?

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago