Auto

Guinness, rivoluzione per i trasporti di birra: la novità “a zero emissioni”

La Guinness ha deciso: la sua birra sarà trasportata ovunque con camion 100% elettrici. I dettagli dell’iniziativa.

Dai cavalli, che venivano utilizzati oltre due secoli fa, ai camion di nuova generazione. Si potrebbe riassumere così la storia dei trasporti dell’azienda irlandese che dal 1759 produce una delle birre più amate a livello globale.

(Diageo media press)

Infatti, la Guinness, dal ’97 controllata del Gruppo Diageo, darà il proprio contributo nella lotta al riscaldamento globale introducendo su strada tir e furgoni 100% elettrici per trasportare in tutta l’Irlanda, ma anche nel resto del mondo, la propria bevanda alcolica.

Ad annunciarlo attraverso una nota ufficiale è stato la stessa multinazionale, che nei giorni scorsi ha già messo a lavoro uno dei nuovi mezzi pesanti a zero emissioni, mentre, per la prossima estate, gli stessi veicoli entreranno ufficialmente in servizio. Inoltre, come parte dell’iniziativa, la Guinness avrà a disposizione altri quattro camion elettrici da impiegare nel servizio di rifornimento di fusti per le varie attività locali di Dublino.

Camion elettrici per la Guinness, i dettagli dell’iniziativa

(Diageo media press)

Tale progetto si inserisce nell’ambito del piano decennale di sostenibilità stabilito da Diageo, “Society 2030: Spirit of Progress“, che delinea l’impegno dell’azienda ad eliminare completamente le emissioni di carbonio nelle operazioni dirette e a ridurre del 50% le emissioni indirette. Nel dettaglio, la stessa Guinness si impegnerà ad avere una flotta per il 70% composta da veicoli elettrici entro la fine del 2025, per poi arrivare al 100% entro dicembre 2030.

LEGGI ANCHE >>> Homtruck, il Camion del futuro: a bordo una novità senza precedenti

Siamo davvero lieti di annunciare che introdurremo i primi veicoli a zero emissioni nella nostra flotta a partire da questa estate – dichiara Barry O’Sullivan, amministratore delegato di Diageo Ireland –. Ci impegniamo a ridurre le nostre emissioni indirette attraverso questa iniziativa e vogliamo svolgere un ruolo chiave per il trasporto sostenibile nel settore commerciale in Irlanda“.

Lo stesso ad ha poi aggiunto: “Siamo solo a 263 anni dal nostro contratto di locazione di 9.000 anni sulla fabbrica di birra di St. James’s Gate, e per la nostra gente, i nostri prodotti e il nostro pianeta non ci accontenteremo mai di cercare un migliore e più sostenibile futuro per tutti“.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago