News

Ferrari, l’incredibile collezione all’asta: tutti i modelli, che prezzi

All’asta un’incredibile collezione di Ferrari: 28 modelli di Marcel Petitjean in vendita, esemplari anche da oltre due milioni di euro

Ventotto esemplari di Ferrari in vendita all’asta in contemporanea. RM Sotheby’s ha avuto l’incarico da Marcel Petitjean di trovare nuovi appassionati per alcune delle Ferrari che arricchiscono la sua collezione. L’asta ci sarà il prossimo 2 febbraio e sarà senza riserve con l’opportunità – per chi ovviamente ne ha le possibilità economiche – di mettere le mani su alcuni iconici gioielli di Maranello.

Un esemplare di Ferrari 288 GTO (Foto Ansa)

Molte delle auto messe all’asta sono state conservate in un deposito, senza vedere spesso la strada. Non poteva farlo uno degli esemplari, non il più caro, che sarà battuto all’asta: la show car della F310 del 1996 di Formula 1, vettura priva di motore che ha un prezzo tra i 60mila e i 100mila euro.

Ma non è questa la macchina con il valore più alto. Un ‘record’ che spetta alla Ferrari 288 GTO del 1985, il cui valore è stimato tra i 2,4 e i 2,6 milioni di euro. Si tratta di una dei 272 esemplari prodotti che Petitjean ha acquistato dall’ex pilota Bepp Mayer e il cui motore ha all’attivo non più di 10mila chilometri percorsi.

Ferrari, 28 modelli all’asta: tutti gli esemplari

Ferrari F1 1996 © Ansa

Milionario anche il valore della Ferrari 275 GTB/4 che ha corso il Mondiale di Formula 1 nel 1966: anche in questo caso si superano i due milioni di euro, considerato che è il primo esemplare dei 330 prodotti col V12 dotato di quattro alberi a camme in testa. Restando sui modelli milionari che saranno battuti all’asta c’è anche una Ferrari 250 GT Series II Cabriolet di Pininfarina (1959) valutata tra gli 850mila e 1,1 milioni di euro.

LEGGI ANCHEFerrari, l’annuncio sulla presentazione: scelta la data

La vettura vanta una ricostruzione del motore nel 2015 e ha vinto il primo premio al saloneSaint-Jean-Cap-Ferrat nella categoria ‘Moderne’. Valutazione simile per una 250 GT/L Berlinetta Lusso (1964), mentre all’asta saranno battute anche due Mondial (prezzo tra i 30mila e i 50mila) e una 208 GTB Turbo.

LEGGI ANCHE >>> Ferrari Testarossa, quella di un celebre telefilm all’asta: il prezzo

Tra i ventotto modelli di Ferrari che saranno venduti trovano spazio anche altri esemplari come una Testarossa, una 308 GTB, una Ferrari 512 BB e una 330 GT del 1966. Insomma, c’è di tutto. L’appuntamento è per il 2 febbraio quando sapremo chi si aggiudicherà questi veri e propri cimeli della storia dell’automobilismo italiano e mondiale, ammirati e desiderati anche ad anni di distanza dalla loro uscita.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago