Formula 1

Formula 1, Pirelli presenta le nuove gomme: le caratteristiche tecniche

Il responsabile dell’area motorsport Pirelli, Mario Isola, presenta le novità dei nuovi pneumatici per la Formula 1

Il 2022 della Formula 1 sarà la stagione delle novità. Cambiano i regolamenti con il ritorno dell’effetto suolo che dovrebbe portare a maggiori possibilità di sorpassi. Un obiettivo da raggiungere anche grazie all’introduzione di nuovi pneumatici: la Pirelli ha messo a punto le gomme da 18 pollici ribassate di cui ha parlato Mario Isola, responsabile dell’area motorsport nella conferenza stampa di presentazione della nuova stagione.

Mario Isola © Ansa

Isola ha provato a spiegare quel che sono le differenze tra gli pneumatici di questa stagione e quelli utilizzati finora. Un novità che “fa parte di un progetto globale che include anche le nuove vetture con un design diverso e un nuovo pacchetto aerodinamico“.  Tante novità che non sono ancora scese in pista anche se le nuove gomme sono state provate in test non soltanto virtuali.

Il responsabile dell’area motorsport di Pirelli racconta come sono nate i nuovi pneumatici: “I piloti ci hanno chiesto gomme che avessero meno surriscaldamento e meno degrado per favorire i duelli in pista“. Richieste che sono state tenute in considerazione.

Formula 1, Isola sulle nuove gomme Pirelli: “Possibili meno pit stop”

Pirelli © Ansa

Le nuove gomme chiederanno anche ai team di lavorare in maniera diversa nel trasferimento del calore dal freno al cerchio, in modo da gestire il surriscaldamento della gomma: “Nel 2022 sarà diverso, ma le scuderie ci proveranno: vedremo come ci riusciranno“.

Intanto c’è attesa per capire come cambieranno i tempi rispetto al 2021: “Dalle simulazioni si prevede che i tempi non saranno molto più lente. Si parlava di tre secondi invece la differenza è tra mezzo secondo e un secondo. Se fosse davvero così, presto si arriverà ai tempi del 2021“.

LEGGI ANCHE >>> Formula 1, due nuovi marchi in griglia: l’indiscrezione

Infine, Mario Isola prova a proiettarsi già in pista al 2022 e spiega cosa potrebbe esserci di diverso sul fronte pit stop: “L’idea alla base del progetto è garantire differenti strategie durante la gara. E’ vero però che, con pneumatici che si degradano di meno potrebbero esserci meno pit stop. Questo non sarebbe un problema se si avranno azione e belle gare. E’ importante che i piloti abbiano la possibilità di lottare“.

Bruno De Santis

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago