Moto GP

Jack Miller positivo al Covid: salterà la presentazione del team Ducati

Alla presentazione del team Ducati factory non ci sarà Jack Miller. Risultato positivo al Covid-19 non potrà partire per l’Italia.

Non comincia sotto una buona stella la stagione 2022 di Jack Miller, risultato positivo al Covid-19 al momento di effettuare un tampone per recarsi in Italia in vista della presentazione ufficiale del team Ducati factory, in programma il 28 gennaio. Il pilota australiano dovrà saltare l’appuntamento online, sarà quindi Pecco Bagnaia a svelare le nuove livree delle Desmosedici GP22.

Jack Miller (Getty Images)

A fine novembre il pilota Ducati è ritornato in Australia presso l’abitazione familiare a Townsville, dove i genitori hanno una grande fattoria che durante la pausa invernale sfrutta per allenarsi. “Purtroppo sono ancora a casa in Australia perché sono risultato positivo al Covid-19”, ha detto Jack Miller in un video postato sul suo profilo social. “In questo momento non posso viaggiare, ma posso rassicurare tutti gli amici e i tifosi che sto bene, sono asintomatico. Ma non posso recarmi in Italia. Non vedo l’ora di arrivare a Sepang per i primi test, per allora potrò viaggiare di nuovo“.

Jack Miller si prepara per Sepang

Casey Stoner e Jack Miller (Getty Images)

Il 5 e 6 febbraio Jack Miller sarà in pista per provare la nuova moto del 2022, un prototipo che promette grandi risultati e sembra la favorita per la corsa al titolo piloti. Dopo aver vinto per due anni consecutivi il Mondiale Costruttori, la Casa di Borgo Panigale punta allo scettro iridato che manca dai tempi di Casey Stoner. In una nota ufficiale l’azienda spiega si è detta dispiaciuta “di apprendere che (Miller, ndr) sia risultato positivo al Covid-19. Ma siamo comunque contenti che stia bene“.

LEGGI ANCHE – Marc Marquez di nuovo in moto, test a Portimao sulla Honda | Video

Dal canto suo il pilota australiano ha notizie rassicuranti, perché oltre a non avere sintomi può continuare ad allenarsi nella proprietà familiare senza nessun problema. “Sono stato in grado di evitare il virus per un po’, ma ora mi ha morso“. Nella scorsa stagione ha ottenuto due vittorie e tre podi, chiudendo al quarto posto in classifica finale.

LEGGI ANCHE – Marc Marquez, un’esperienza terribile: “Non la auguro a nessuno”

Il 2022 sarà un anno cruciale per il suo destino professionale: in ballo c’è la riconferma nella squadra factory e dovrà vincere il ballottaggio con Jorge Martin che spinge per avere una sella nel box ufficiale. Sarà una bella sfida interna che si deciderà sin dalle prime gare, in vista di un mercato piloti che si preannuncia entusiasmante e ricco di colpi di scena.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago