News

Sinner, l’Alfa Romeo del tennista: il modello che … non sorprende

L’auto di Jannik Sinner, talento del tennis italiano, attualmente impegnato agli Australian Open: le caratteristiche dell’Alfa Romeo

Ha venti anni ed è già uno dei talenti più rappresentativi del tennis italiano. Jannik Sinner ha le stimmate del predestinato racchetta in mano.

Sinner © Ansa

Attualmente numero 10 del ranking ATP, è attualmente impegnato con gli Australian Open dove ha appena conquistato il pass per gli ottavi di finale. Sicuro e determinato in campo, cura ogni dettaglio anche quando si tratta di motori. Da qualche tempo è ambasciatore dell’Alfa Romeo ed ha proprio un’auto del Biscione nel suo garage. Una vettura alla quale, quando il tempo glielo consente vista la vita abbastanza impegnata di un tennista del suo livello, non manca di dedicare tempo ed attenzione.

Lo si capisce da alcune foto sui social, come quella in cui è impegnato a lavare con meticolosità la sua Stelvio Q4. Già, è proprio il Suv del Biscione l’auto che ha scelto Sinner per i suoi primi anni da patentato. Lo stesso tennista, in un’intervista, ha confessato di non essere stato proprio uno studente integerrimo per prendere la patente, tanto da non aver superato al primo colpo l’esame di teoria.

Sinner, l’Alfa Romeo Stelvio Q4 nel suo garage

Alfa Romeo Stelvio © Ansa

Tornando al Suv presente nel garage di Jannik Sinner, l’Alfa Romeo Stelvio Q4 presenta degli interni con sedili sportivi, realizzati in pelle e alcantara, con finiture in fibra di carbonio. Due le motorizzazioni disponibili: il turbo benzina 2.0 da 280 CV oppure il Turbo Diesel 2.2 da 210 CV.

LEGGI ANCHE >>> Jannik Sinner, la passione per la F1 con un desiderio da esaudire

In entrambe le versioni è presente un cambio automatico a 8 marce. Tra la strumentazione presente a bordo della Stelvio, troviamo anche il sistema di assistenza alla guida: si tratta di un sistema di livello 2, realizzato in collaborazione con Bosch, capace di controllare sterzo, acceleratore e freno in particolari condizioni, ma sempre sotto il monitoraggio del guidatore.
A trazione integrale, nella sua versione più potente garantisce una velocità massima dichiarata di 230 Km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi.

LEGGI ANCHE >>> Sinner, un grande amico in Formula 1: “Suoi i primi complimenti”

Sinner agli Australian Open, i prossimi impegni

Dopo la vittoria con Daniel, Sinner disputerà lunedì prossimo il suo primo ottavo di finale all’Australian Open contro il tennist di casa, Alex De Minaur, già affrontato e sconfitto due volte in altrettanti precedenti. La partita è incrociata, nel possibile quarto di finale, con quella tra Tsitsipas e Fritz. Il favorito per la semifinale, nella parte bassa del tabellone, è Danil Medvedev.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago