Fuori Giri

WeWard, l’app che ti paga per camminare: come funziona e cosa si guadagna

WeWard è una app che incentiva gli utenti a non prendere l’Auto pagandoti. Come funziona e cosa si guadagna.

Lanciata nel 2019 in Francia, nel 2020 in Belgio e l’anno scorso in Spagna, nei giorni scorsi il servizio è arrivato anche nel nostro Paese. Si tratta di WeWard, una app che unisce per certi versi la lotta all’inquinamento urbano e il benessere fisico delle persone. E lo fa consentendo agli utenti che scaricano l’applicazione di guadagnare.

Foto di Gianni Crestani da Pixabay

In due settimane dal lancio in Italia, WeWard ha totalizzato ben oltre i 50mila download, diventando quindi una scelta molto apprezzata dagli utenti italiani, così come lo è stato, e lo è tuttora, nei Paesi in cui è arrivata negli anni precedenti.

Basti pensare che in Francia, la stessa app si posizionava al secondo posto della classifica dei download sull’Apple Store, a ridosso di quella per il tracciamento dei contatti per Covid, simile alla nostra Immuni.

WeWard, l’app che ti fa guadagnare se lasci l’Auto a casa

Milano (Foto: Getty Images)

In sostanza, WeWard incentiva le persone a camminare per raggiungere ogni giorno quantomeno 10mila passi, soglia che come ha stabilito l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ci consente di mantenere uno stile di vita sano e attivo contrastando, quindi, la sedentarietà, tra i principali motivi di decesso della attuale popolazione globale. Inoltre, non meno importante è il beneficio che apportiamo all’ambiente ogni volta che lasciamo l’Auto, o un altro veicolo inquinante, a casa, preferendogli una passeggiata per spostarsi da una destinazione all’altra.

Il funzionamento dell’app è semplice. Dopo averla scaricata su Google Play o Apple Store, si dovrà percorrere una determinata quantità di passi per ricevere nel portafoglio personale della applicazione un “Ward“, una specie di gettone bonus da convertire in denaro reale, regali, donazioni ad enti di beneficienza, sconti promozionali e altro ancora.

Il primo livello ci permette di avere in cambio un Ward con 1.500 passi, il secondo 3 Ward con 3.000 e il terzo 25 Ward dopo aver raggiunto i 20mila passi giornalieri. Ma c’è anche la possibilità di sfidare amici o altri utenti confrontando i vari punteggi. Tuttavia, prima di poter ricevere i Ward, è necessario aprire la app al termine della giornata e cliccare sull’apposito pulsante che recita “Convalida passi“.

LEGGI ANCHE – Google Maps si aggiorna: arriva un’importante novità

Ci sono poi una serie di funzioni aggiuntive sulla stessa app che ci consente di monitorare le calorie che bruciamo quotidianamente, nonché l’intera distanza percorsa in quel determinato giorno.

LEGGI ANCHE – Whatsapp, l’utile funzione per gli spostamenti: come utilizzarla al meglio

Infine, attraverso il sistema di geolocalizzazione dello smartphone, un’apposita mappa consente agli utenti di trovare i negozi fisici, aderenti al programma di WeWard, che si trovano nelle vostre vicinanze. Presenti altresì musei e siti turistici della città da visitare o del luogo in cui ci troviamo.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

7 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

13 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

15 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

18 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

19 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

21 ore ago