Moto GP

Dovizioso, un’incognita per il pilota: “Non risolve tutti i problemi”

Andrea Dovizioso attende il test di Sepang per conoscere la nuova Yamaha M1 2022. Ma i risultati dipenderanno molto dal pilota.

Andrea Dovizioso è pronto per inaugurare la nuova stagione con il suo nuovo team Yamaha RNF, dopo aver corso le ultime cinque gare del 2021 in sella alla M1.

Andrea Dovizioso (Getty Images)

Il finale di campionato gli è servito a prendere le misure con la nuova moto e prendere confidenza, con l’obiettivo di adattare il suo stile di guida su un prototipo radicalmente diverso da quella Desmosedici GP che ha guidato per otto stagioni. Al suo fianco ci sarà l’espertissimo capotecnico Ramon Forcada, in passato al servizio di campioni come Maverick Vinales, Franco Morbidelli e Jorge Lorenzo.

Tra il tecnico catalano e Andrea Dovizioso è nata subito una grande sintonia che potrebbe essere la base portante per una stagione 2022 ricca di risultati importanti. Tutto passerà per la capacità di adattamento del pilota forlivese, consapevole che la M1 richiede un modo di guidare differente rispetto alla Rossa di Borgo Panigale, soprattutto in frenata e a centro curva. “Sa di cosa ha bisogno per essere veloce“, ha detto Forcada all’edizione spagnola di Motorsport.com. “Ma sta faticando perché la Yamaha è una moto completamente diversa“.

Dovizioso deve trovare l’alchimia Yamaha

Andrea Dovizioso (Getty Images)

Il ‘Dovi’ ha chiuso il capitolo Ducati alla fine del 2020, al termine di una stagione “sui generis” non solo per l’emergenza Covid, ma anche per i problemi riscontrati con le nuove gomme Michelin. Al termine della naturale scadenza di contratto non ha trovato subito una sella disponibile ed è rimasto in attesa di uno spiraglio di mercato.

LEGGI ANCHE – Marc Marquez, il commento è eloquente: “Una grande sensazione”

L’opzione Yamaha gli è sembrata la più convincente e da mesi è al lavoro per trovare il giusto feeling: “Dovizioso lavora sodo ed è molto attento ai dettagli, ha ereditato la filosofia Ducati. I dettagli sono importanti per essere veloci“.

LEGGI ANCHE – Valentino Rossi, l’omaggio inatteso: il 46 sfreccia in un altro sport

Per Yamaha la presenza di Andrea è fondamentale, perché può portare qualche consiglio utile da un altro costruttore. Ma alla fine sono i risultati a dover parlare: “Avremo una Yamaha factory, ma nessuno ancora sa come sarà questa moto“, ha concluso Ramon Forcada. “A Jerez abbiamo testato un primo prototipo e non sappiamo se sarà la versione finale. Ma sarebbe sbagliato pensare che la nuova moto risolverà tutti i problemi. Dobbiamo continuare a lavorare sodo“.

 

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago