Formula 1

Senna, perché era chiamato “Beco” e “Magic”: il motivo dei due soprannomi

Ayrton Senna è stata una leggenda della Formula 1. Il pilota brasiliano, nel corso della sua carriera, ha avuto due soprannomi

Ayrton Senna è uno dei piloti che sono entrati di diritto nella leggenda della Formula 1. Tre volte Campione del mondo con la McLaren nel 1988, 1990 e 1991, per molti “il pilota“, è considerato tra i più grandi di tutti i tempi. La tragica scomparsa avvenne in pista, nel GP di Imola, dopo un terribile incidente al via, alla curva Tamburello.

Ayrton Senna (Ansa foto)

Il brasiliano, però, non è mai stato dimenticato, anzi. Con Prost ha dato vita ad un dualismo unico, leggendario per quanto riguarda la Formula 1, che ha solo acuito ed ingigantito l’immagine del pilota brasiliano. Alla guida era davvero completo. La gestione della gomme e la messa a punto dell’auto – quando la monoposto non era infarcita di elettronica come oggi – erano i suoi punti forte.

In pista, invece, non aveva di fatto punti deboli. Abilissimo sul bagnato, in qualifica era velocissimo, tanto da avere per 17 anni – dal 1989 al 2006 – il record di pole position, ben 65. Le vittorie nei Gran Premi ammontano a 41, al quinto posto nella classifica dei successi di tutti i tempi, mentre uno studio redatto dalla Formula 1 con la AWS ha indicato come il brasiliano sia stato il pilota più veloce di sempre nella storia di questo sport.

Ayrton Senna, il pilota più grande di tutti i tempi

Ayrton Senna (Ansa foto)

Senna, peraltro, era ed è stato molto apprezzato dai colleghi che hanno vissuto il paddock con lui e di chi ha intrapreso questa carriera provando a seguire le sue orme. In un sondaggio a cui hanno preso parte 217 piloti, infatti, è stato votato come il pilota più grande di tutti i tempi.

LEGGI ANCHE – Senna, il racconto di Prost: “Feci un errore e Ayrton raffreddò i rapporti”

Numeri davvero eloquenti che evidenziano come Senna sia di fatto immortale. Nel corso della sua carriera in Formula 1, il pilota – come riporta la Gazzetta dello Sport – ha avuto due grandi soprannomi. Il primo è “Beco“, nomignolo dato al ragazzo dai due genitori, la madre Neyde ed il padre Milton, quest’ultimo scomparso lo scorso mese di ottobre alla veneranda età di 94 anni.

LEGGI ANCHE – Hamilton omaggia Senna: l’emozionante risposta della famiglia di Ayrton

Il motivo? Semplice; era piuttosto goffo da piccolino, all’età di 4 anni, abbastanza da meritarsi tale appellativo. Il piccolo è però cresciuto e diventato nel frattempo talentuoso, fenomenale addirittura. Ed i suoi numeri non hanno fatto altro che trasformarlo in “Magic“, soprattutto per quanto mostrato in pista, con le sue manovre che hanno fatto innamorare gli appassionati di questo sport.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago