Formula 1

Ferrari, spunta un’anticipazione: l’avvertimento di Mekies

Mekies ha parlato degli upgrade della Ferrari e non solo nel prossimo Mondiale di Formula 1: la sua posizione è chiara.

Il nuovo regolamento tecnico della F1 offre alla Ferrari la possibilità di tornare ai vertici della F1. Sono in programma grandi cambiamenti e i valori in pista possono variare rispetto a quanto visto negli ultimi anni. Una ghiotta chance per più team.

Laurent Mekies (Foto LaPresse)

Ci sono grandi aspettative sulla scuderia di Maranello, la più vincente della storia della Formula 1 e sulla quale ci sono sempre pressioni. Dalla fabbrica modenese sono trapelate indiscrezioni positive sul progetto della nuova monoposto e c’è molta curiosità di vederla in azione nei test previsti a Montmelò e Sakhir. Mattia Binotto è stato chiaro: un altro anno come il 2021, quindi a lottare solo per il terzo posto nella classifica costruttori, non sarebbe accettabile.

Ferrari F1, Mekies dubbioso sugli aggiornamenti 2022

Mattia Binotto e Laurent Mekies (Foto LaPresse)

In attesa della presentazione della Ferrari calendarizzata per il 17 febbraio, il direttore sportivo Laurent Mekies ai microfoni di Marca spiega che probabilmente nel 2022 non ci saranno tanti aggiornamenti alla monoposto: “Sarà complicato vedere un gran numero di upgrade a causa dei limiti di spesa presenti. Ci saranno meno sviluppi rispetto al 2018 e al 2019. Durante la stagione apprenderemo sempre di più e sarà necessario adattarci, il numero di aggiornamenti dipenderà da ciascun reparto”.

Mekies è chiaro nell’indicare nel budget cap, fissato a 140 milioni di dollari nel 2022, un limite allo sviluppo delle macchine. Le scuderie dovranno fare attenzione agli investimenti e questo condizionerà il lavoro sugli upgrade. La speranza è quella di aver subito azzeccato il progetto e di dover fare solo alcune correzioni durante la stagione.

LEGGI ANCHE -> Hamilton, la possibile decisione a sorpresa: il pilota sta valutando

La Ferrari ha dovuto investire molto soprattutto sulla power unit, dato che aveva del gap da recuperare rispetto ai motori Mercedes e Honda. Il nuovo propulsore denominato Superfast dovrebbe permettere a Charles Leclerc e Carlos Sainz di essere più veloci in rettilineo.

LEGGI ANCHE -> Verstappen, un ex campione lo provoca: “Che gusto c’è così?”

In generale è fondamentale avere una monoposto ben equilibrata, forte in tutte le aree, ma non è mai facile mettere assieme un pacchetto completo. A Maranello hanno lavorato intensamente per questo, però la concorrenza ha fatto altrettanto e bisognerà attendere i test per capire chi ha lavorato meglio. Fermo restando che saranno soprattutto le gare a dare ogni risposta.

Matteo Bellan

Recent Posts

“È tutta colpa mia”: Leclerc lo confessa, frustrazione ai livelli massimi

La strategia sbagliata in gara, unita alla qualifica condita da qualche errore di troppo, ha…

5 ore ago

RC Auto, le vetture più economiche da assicurare: veri e propri affari

Un'assicurazione costa una fortuna. Bene, prendi una di queste auto per risparmiare!  Nel momento attuale…

7 ore ago

Oltre cento cavalli e trazione integrale: storica Punto sta tornando in voga tra gli usati

Non hai mai visto questa vettura italiana spettacolare! Chiunque pagherebbe oro, solo per salirci.  La piccola…

17 ore ago

Diesel meno inquinante della benzina: la scoperta ora cambia le carte in tavola

Stando ai risultati emersi da un recente studio, il diesel risulterebbe essere meno inquinante della…

23 ore ago

Lucidare l’auto fai da te, meglio lo spray o la cera tradizionale? Ecco cosa devi scegliere

La scelta tra lucidante auto spray e cera tradizionale rappresenta un dilemma comune per chi…

1 giorno ago

Ford, all’asta l’auto che ha cambiato tutto: prezzo folle

All'asta una Ford che ha cambiato davvero tantissime cose, il prezzo a cui potrà essere…

1 giorno ago