Formula 1

Raikkonen, nuova esperienza per l’ex Ferrari: il ruolo è inedito

Kimi Raikkonen è pronto ad iniziare una nuova esperienza sempre nell’ambito del motorsport dopo il ritiro dalla Formula 1. Il ruolo.

Kimi Raikkonen ha detto addio definitivamente alla Formula 1, ma non ne vuole ancora sapere di abbandonare del tutto il mondo del motorsport. Infatti, nel 2022, il campione del mondo del 2007 intraprenderà una nuova esperienza in una disciplina ben diversa dall’automobilismo, ma sempre all’interno dell’ambito dei motori.

Kimi Raikkonen (Ansa Foto)

Si tratta della MXGP, il Mondiale di Motocross che quest’anno sarà privo per la prima volta dopo tanto tempo del pluricampione iridato Tony Cairoli, anche se a giudicare dal gran finale di stagione scorso lo spettacolo non mancherà.

A darne notizia, lo stesso team per cui lavorerà l’ex pilota Ferrari, nonché quello che nel 2021 ha sfiorato il titolo, in occasione della presentazione della squadra per la nuova stagione.

Raikkonen, il nuovo ruolo nella Mondiale di Motocross

(Kawasaki Racing media press)

In questo contesto, Raikkonen sarà il team principal della Kawasaki Racing ufficiale, mentre al suo fianco in qualità di team manager ci sarà un altro ex pilota, ma di Motocross, Antti Pyrhonen.

Il team giapponese arriva da una grande stagione, dove ha conquistato il secondo posto della classifica iridata, che ad oggi rappresenta il suo miglior risultato di sempre nella classe regina. Perciò, nel 2022, l’obiettivo sarà senz’altro la vittoria del Mondiale.

L’arduo compito spetterà a Ben Watson e al riconfermatissimo, fresco di rinnovo biennale, Romain Febvre, che proprio l’anno scorso ha sfiorato per un pelo l’impresa. In questa stagione, però, il team Kawasaki potrà contare su un maggiore supporto della casa madre in Giappone, anche perché sarà affiancato da un campione del mondo di Formula 1 come Kimi Raikkonen.

Non è un segreto che, per me, una delle mie grandi passioni nella vita per molti anni sia stato il Motocross – afferma lo stesso finlandese –. Ma questa squadra non è quello che si potrebbe definire un hobby. E’ molto serio, molto concentrato e aspiriamo ai migliori risultati possibili“.

LEGGI ANCHE – Kimi Raikkonen non se lo spiega: “Non so perché…”

Ora che mi sono ritirato dalle corse potrò dedicare più tempo a questo progetto – prosegue –. Non sulle questioni quotidiane ma più da un punto di vista strategico, usando la mia esperienza sul funzionamento di un team e su cosa serve per diventare vincenti a livello mondiale“.

LEGGI ANCHE – Kimi Raikkonen si sfoga: “Bello esserne fuori”

Infine, aggiunge: “So che le possibilità di successo sono sempre maggiori con il supporto diretto della fabbrica, quindi questo si traduce in una grande opportunità per noi come nuovo Kawasaki Racing Team in MXGP“.

(Kawasaki Racing media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago