Auto

Bugatti, il Ceo Rimac: “Motore a combustione nella prossima supercar”

Bugatti frena sul futuro elettrico della casa francese e conferma il futuro modello a benzina. Così parla il Ceo Mate Rimac: “C’è un futuro per i motori a combustione”

Mentre l’elettrificazione prende sempre più piede nel mondo dell’Auto, arrivano anche annunci inaspettati e decisamente in controtendenza. Gli appassionati di auto sportive devono fare i conti con la svolta tecnologica, ma Bugatti ha dato un annuncio che va in direzione opposta.

Bugatti, la scelta sull’elettrico è in controtendenza: l’annuncio stupisce (websource)

La casa francese nel 2021 ha consegnato 150 hypercar, segnando il record di sempre nei suoi 112 anni di vita. E per quanto riguarda la prossima vettura, ha confermato che l’elettrico può aspettare. Il nuovo modello, infatti, avrà un normale motore a combustione, e quindi parliamo di benzina. Niente motorizzazione elettrica o ibrida, ma una vettura di impostazione classica.

La notizia arriva dal magazine americano “RobbReport” ed è stata rilanciata dall’Ansa. Non si tratta di notizie di corridoio, ma di dichiarazioni del Ceo del marchio francese, Mate Rimac, che ha commentato il futuro di Bugatti. In un video pubblicato dal portale della rivista, il dirigente ha spiegato di non aver molta voglia di parlare di progetti futuri.

Bugatti, l’annuncio sull’elettrico spiazza: il prossimo modello sarà a benzina

“Però, posso garantire che i nostri appassionati rimarranno sbalorditi. La nostra prossima macchina avrà delle caratteristiche che non abbiamo ancora visto su nessuna automobile – si legge sul sito dell’Ansa e stiamo spingendo per un motore a combustione”. L’auto sportiva di cui parla il Ceo dovrebbe essere l’erede dell’apprezzatissima Chiron, diventata in breve tempo un’auto iconica. Per il debutto del nuovo modello si parla del 2024, che dovrebbe essere l’anno in cui terminerà il ciclo di vita della Chiron (secondo le abitudini della casa). Bugatti, quindi, resterà con le auto a benzina per la felicità dei collezionisti. Circolano le indiscrezioni sul tipo di motore.

LEGGI ANCHE – Bugatti, arriva il monopattino elettrico: autonomia e dettagli tecnici

Si pensa a una versione aggiornata del W16 da 8 litri di Veyron, Chiron e tutti gli altri bolidi dell’azienda. Alla base del rifiuto di passare all’elettrico ci sarebbero, principalmente, due ragioni: la prima riguarda il segmento elitario di queste vetture, la seconda è che Bugatti – seppur prestigiosa – fa parte di un piccolo gruppo in abbinamento con Rimac, che costruisce solo auto a batteria. A questo punto è conveniente “compensare” la produzione con sole auto endotermiche, cosa che Bugatti non poteva fare quando aveva la partnership con Volkswagen.

Giovanni Scotto

Recent Posts

La nuova Ferrari è già pronta: uno spettacolo, ma c’è un ritorno al passato

La nuova Ferrari è già pronta finalmente, e da evidenziare è il fatto che ci…

2 ore ago

Le donne hanno già spodestato gli uomini dalla F1: è ufficiale

La Formula 1 sta vivendo una trasformazione profonda, grazie all’ingresso massiccio di nuove generazioni e…

7 ore ago

Elon Musk, partono le assurde minacce: “Ti faccio riprogrammare”

Il CEO di Tesla protagonista di una "lite" davvero surreale e degna di un film.…

9 ore ago

Le auto usate dominano il mercato in Italia: la mossa dei concessionari per non farsi trovare impreparati

Il settore dell’auto usata in Italia si conferma una componente chiave per la crescita e…

19 ore ago

Bollo auto, che stangata per le auto elettriche: peggio di un incubo

Le auto elettriche subiranno degli importanti cambiamenti sul pagamento del bollo auto. Le ultime notizie…

1 giorno ago

L’Aprilia distrugge Martin: è devastante

La dichiarazione mette Martinator in allerta, il rischio è concreto. Il pilota spagnolo ora scalpita…

1 giorno ago